Il settore dei parchi divertimento in Italia si prepara a una stagione di investimenti e miglioramenti, con l’obiettivo di accrescere l’attrattività dell’offerta e la qualità dell’esperienza per gli ospiti. Durante il Meeting dei Parchi Divertimento Italiani, tenutosi presso il Gardaland Hotel, sono state delineate le linee guida per l’evoluzione del comparto, che prevede investimenti stimati in 450 milioni di euro nei prossimi tre anni.
Luciano Pareschi, Presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, ha dichiarato: “Abbiamo identificato quattro macroaree di intervento: sicurezza, sostenibilità, sorriso e servizio.” Questi aspetti, insieme alla sinergia con il turismo, mirano a migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti. L’uso delle nuove tecnologie, compresa l'intelligenza artificiale, sarà fondamentale per garantire livelli di efficienza mai visti prima, con particolare attenzione alla sicurezza, che rimane un elemento imprescindibile nelle attrazioni e nell’intrattenimento.
Durante l’evento si è discusso anche delle nuove frontiere del ticketing, delle opportunità assicurative e del futuro digitale dei parchi. Il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanché, ha sottolineato l’importanza dei parchi nel contesto economico: “I parchi divertimento sono aziende che producono ricchezza e lavoro. I loro investimenti in ricerca e innovazione rispondono alla crescente domanda di intrattenimento da parte dei turisti.” Inoltre, è stata annunciata l'introduzione di una sezione dedicata ai parchi sul portale Italia.it.
Maurizio Crisanti, Segretario Nazionale dell’Associazione, ha confermato che i parchi continuano a essere centrali nell'accoglienza turistica, contribuendo a distribuire meglio i flussi sul territorio. I dati provvisori dei primi tre trimestri del 2024 mostrano una crescita continua del settore, con prospettive positive per le festività di Halloween e Natale, che sono diventate cruciali per attrarre visitatori anche durante i periodi climaticamente sfavorevoli.
Il comparto dei Parchi Permanenti Italiani comprende circa 250 aziende tra parchi tematici, faunistici, avventura e acquatici, generando un fatturato di circa 348 milioni di euro nel 2023, in crescita dell’11% rispetto al 2022. Con un indotto che supera il miliardo di euro, il settore assicura 30.000 posti di lavoro diretti e 60.000 con l’indotto.
“Siamo orgogliosi di essere un esempio virtuoso di sviluppo,” ha concluso Pareschi, ringraziando le istituzioni per il loro sostegno. Il futuro dei parchi divertimento in Italia appare promettente, con un chiaro impegno verso la sostenibilità e un servizio sempre più orientato al cliente.