Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Stagione di furti

Sicurezza domestica: come proteggere la tua casa dai furti in autunno

Con l’arrivo della stagione fredda aumentano i rischi per le abitazioni: i Carabinieri offrono consigli pratici per prevenire i furti e garantire la sicurezza dei cittadini

Carabinieri

Immagine di repertorio

Con l'arrivo dell'autunno e il calare delle giornate, i ladri potrebbero approfittare della maggiore oscurità per mettere a segno i loro colpi. La stagione, infatti, offre condizioni più favorevoli per agire indisturbati. Per questo motivo, è fondamentale adottare alcune semplici misure preventive per ridurre il rischio di furti nelle abitazioni.

I Carabinieri hanno stilato una serie di consigli utili che possono aiutare a proteggere le case e a garantire la sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra vicini di casa gioca un ruolo fondamentale nel mantenere un controllo reciproco e un occhio vigile sulle abitazioni.

Consigli pratici per una casa sicura

Ecco alcuni suggerimenti che possono fare la differenza nella prevenzione dei furti:

  • Chiusura dei portoni: Assicurati che il portone d’accesso al palazzo sia sempre chiuso.
  • Controllo all’ingresso: Non aprire il portone o il cancello automatico senza sapere chi ha suonato.
  • Sistemi di allerta: Installa dispositivi antifurto collegati ai numeri di emergenza, evitando di divulgare informazioni sui sistemi di sicurezza installati.
  • Porte blindate: Fai installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza, e considera l'installazione di videocitofoni o telecamere.
  • Attivazione dell’allarme: Ricorda di attivare l’allarme ogni volta che esci di casa.
  • Duplicazione delle chiavi: Se hai bisogno di duplicare una chiave, fallo personalmente o rivolgiti a una persona di fiducia.
  • Controllo delle finestre: Se abiti a un piano basso, metti delle grate alle finestre o utilizza vetri antisfondamento.
  • Illuminazione esterna: Illumina adeguatamente l’ingresso e le zone buie della tua casa. Proteggi gli interruttori esterni per evitare che vengano disattivati.

Inoltre, è importante conoscere i propri vicini, scambiarsi i numeri di telefono e avvisarli in caso di assenze prolungate, concordando controlli periodici.

In caso di emergenza

Ricorda che il Numero Unico per le Emergenze è il 112. In caso di manomissioni alla porta o alla serratura, non entrare in casa e chiama immediatamente le autorità. Se ti accorgi di essere stato vittima di un furto, evita di toccare nulla e contatta subito il Pronto Intervento.

L’Arma dei Carabinieri continua a lavorare attivamente per contrastare questo odioso fenomeno, con l'obiettivo di garantire una maggiore sicurezza percepita dalla popolazione e di far vivere gli abitanti in tranquillità. Adottando questi semplici accorgimenti, è possibile ridurre notevolmente il rischio di furti e contribuire a una comunità più sicura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione