Scopri tutti gli eventi
Sostegni alle famiglie
30.10.2024 - 11:00
Vigodarzere
Il Comune di Vigodarzere si distingue per l'attenzione rivolta alle famiglie in difficoltà. Con l'arrivo dell'inverno, le spese energetiche rappresentano una delle principali preoccupazioni per molti nuclei familiari. Per rispondere a questa esigenza, l'amministrazione comunale ha deciso di innalzare il limite ISEE, ampliando così la platea dei beneficiari dei contributi destinati a coprire parte delle spese di riscaldamento.
Il sindaco Adolfo Zordan ha sottolineato come una delle maggiori voci del bilancio comunale riguarda le spese dedicate al sociale. Questa affermazione riflette l'impegno dell'amministrazione nel destinare risorse significative per sostenere le famiglie del territorio. Nonostante i fondi stanziati non possano coprire interamente le spese affrontate dai cittadini, l'obiettivo è fornire un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà. Le persone in grave necessità, inoltre, continuano a ricevere supporto attraverso progetti e contributi erogati dai servizi sociali.
Per affrontare le spese di riscaldamento, il Comune ha stanziato un totale di diecimila euro. Questi fondi sono destinati a due categorie specifiche: nuclei composti da soli anziani, ai quali sono stati riservati 3.000 euro, e famiglie a basso reddito e in stato di disoccupazione, con un fondo complessivo di 7.000 euro. Il contributo massimo per ogni richiedente varia: 400 euro per i nuclei formati da soli adulti e 500 euro per famiglie con minori o persone con disabilità.
L'assessore alle politiche sociali, Katia Bano, ha spiegato che per aumentare la platea di possibili beneficiari, quest'anno abbiamo innalzato la soglia dell'ISEE, passandola da 10.000 a 12.000 euro. Questa decisione mira a includere un numero maggiore di famiglie che necessitano di supporto. Nel caso in cui le richieste superino i fondi disponibili, verrà stilata una graduatoria che darà priorità alle famiglie con ISEE più basso. L'anno scorso, grazie a queste misure, sono stati aiutati complessivamente 20 nuclei familiari.
Oltre ai contributi per le spese energetiche, il Comune ha previsto un avviso, con scadenza il 20 novembre, destinato alle famiglie che sostengono autonomamente il trasporto scolastico per i figli con disabilità. Il contributo sarà calcolato in base al chilometraggio percorso durante l'anno scolastico, fino a un massimo di 400 euro. Questa misura rappresenta un ulteriore passo verso l'inclusione e il supporto delle famiglie che affrontano sfide quotidiane legate alla disabilità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516