Scopri tutti gli eventi
Tradizioni veneziane
30.10.2024 - 11:34
Venezia
Recentemente, la città di Venezia ha ricevuto un significativo riconoscimento per la sua arte delle perle di vetro, un patrimonio culturale immateriale che continua a brillare nel panorama artistico mondiale. Questo riconoscimento non solo celebra l'abilità artigianale, ma sottolinea anche l'importanza di preservare e tramandare queste tradizioni alle generazioni future.
Il Ministero della Cultura ha stanziato 56mila euro per sostenere la salvaguardia dell'arte delle perle di vetro, un'arte che dal 2020 è iscritta nella lista dei beni immateriali dell'UNESCO. Questo finanziamento è il frutto di un lungo lavoro di squadra tra il Comune di Venezia e la Fondazione Musei Civici, che hanno lavorato instancabilmente per mantenere viva questa tradizione. Come ha sottolineato la presidente Damiano, l'iscrizione dell'arte delle perle di vetro nella lista UNESCO è un riconoscimento del grande lavoro di squadra svolto per tenere vivo questo patrimonio artistico e culturale.
Il progetto mira a creare un corpus documentario completo, con schede tecnico-descrittive che formeranno un catalogo generale delle diverse tipologie di perle e delle loro tecniche di produzione. Questo processo non solo documenta, ma valorizza un patrimonio che è sia materiale che umano. La direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici, Chiara Squarcina, ha espresso orgoglio per i progressi compiuti, sottolineando l'importanza di rendere accessibili questi archivi a tutti, esperti e non.
Il laboratorio museo di Salvatore Sito e Antonella Rossi rappresenta il cuore pulsante di questa tradizione. Qui, le perle di vetro, alcune risalenti a prima degli anni '40, vengono custodite e tramandate di generazione in generazione. Questo luogo non è solo un museo, ma un vero e proprio scrigno di conoscenza e abilità artigianale.
Parallelamente, l'arte del merletto veneziano è candidata a diventare patrimonio immateriale dell'umanità. Un riconoscimento che sarebbe un tributo alle donne che, come Leda Vianello, hanno dedicato la loro vita a quest'arte. Vianello, premiata con il riconoscimento "Venezia Città delle Donne" 2024, ha iniziato a lavorare il merletto fin da bambina, seguendo le orme della madre.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516