Scopri tutti gli eventi
Eventi
30.10.2024 - 14:28
Un'immagine dell'edizione 2023 di 4passi
Tra gli ospiti-relatori Vito Fiorino, pescatore che con gli amici salvò 47 persone dal naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, la sociolinguista Vera Gheno, il demografo della Cattolica di Milano Alessandro Rosina. Ci sarà anche un Saloon per le scuole superiori organizzato dai giovani del team di Tedx Treviso
Senza dialogo fra generazioni sono impossibili un presente e un futuro sostenibili. Serve il confronto, serve la costruzione di un patto comune che porti a nuovi modi di abitare il pianeta. È questo il tema – quanto mai impegnativo ma altrettanto urgente – scelto dalla Cooperativa Pace e Sviluppo per la diciottesima edizione di 4passi, festival dell’economia solidale e sostenibile in programma dall’11 al 18 novembre a Treviso e organizzato grazie alla collaborazione con Altromercato e Altreconomia, con patrocinio e contributo di Regione, Provincia, Comune e Camera di Commercio.
“Mind the Gap”, quindi. Un’attenzione al divario di età e di genere che si traduce in una più generale attenzione alle persone. Un divario rappresentato graficamente da vecchi e giovani tronchi di alberi che si sovrappongono e si contaminano a vicenda. E così sarà anche il panel scelto per quest’anno: un mix di genere e di età con la presenza di molti giovani. Che, a dispetto di quanto gli adulti superficialmente credono, di cose da raccontare, di esperienza da condividere e idee da portare ne hanno moltissime. Spesso però rimangono inascoltate, proprio per quel gap anche linguistico che separa e allontana. Per analizzare e affrontare il cambiamento in corso, 4passi ha scelto di concentrare gli eventi in programma su macrotemi – la demografia, il clima e la transizione energetica, l’attivazione di comunità, la parità di genere, l’economia sostenibile – ponendo ogni giorno uno e più appuntamenti di approfondimento.
Ad aprire il festival, lunedì 11 alle 20.45 al cinema Edera, la proiezione del documentario di Davide Demichelis e Alessandro Rocca “A nord di Lampedusa”, che racconta la storia del naufragio del 3 ottobre 2013 attraverso la testimonianza di Vito Fiorino, pescatore siciliano che con un gruppo di amici salvò la vita a 47 persone. Martedì 12 alle 20.45 a Santa Caterina dialogo sui nuovi modi di fare informazione etica, indipendente e partecipata che vedrà la presenza di quattro giovani impegnati a raccontare i temi del cambiamento climatico: Francesco Scarel, Eleonora Vio, Sara Manisera, Fabio Tullio. Mercoledì 13 alle 20.45 a Santa Caterina l’incontro “Palestina e Israele attraverso la voce dei giornalisti e dei giovani”: Anna Maria Selmi, autrice del podcast “La guerra dei giornalisti. A Gaza, in Israele e in Palestina”, dialogherà con la giornalista di Gaza e fixer Safwat Al Kalhout e con la ricercatrice italo-palestinese Mjriamo Abu Samra. Giovedì 14 alle 10 a Santa Caterina i giovanissimi volontari del team di Tedx Treviso organizzano un Saloon “Mind the Gap” per le scuole superiori (ma aperto anche al pubblico) con sei speaker: Alessandro Tommasi, Luca Vettori, Paola Di Feo, Martina Carone, Ermes Pozzobon e Giovanni Mori. Lo stesso Luca Vettori – atleta olimpico – sarà protagonista, assieme alla giornalista e documentarista Anna Scarnecchia, dell’incontro alle 18 “Fuori dai Giochi – Gli spazi preclusi dello sport”, titolo dell’omonimo podcast nei quali i due indagano le tematiche di sostenibilità e inclusività nel mondo dello sport. Doppio appuntamento, venerdì 15: alle 18 a Palazzo Rinaldi “La rivoluzione verde delle donne Maya in Guatemala” e alle 20.45 a Santa Caterina “I numero del gap demografico” con Alessandro Rosina della Cattolica di Milano.
Nel fine settimana consueto appuntamento in Loggia dei Trecento con il mercato di 4passi. Sabato alle 20.45 a San Teonisto lo spettacolo multimediale di Beppe Casales “400”. Domenica 17 alle 11 a Santa Caterina il dialogo “Mind the grammar – Grammatiche rispettose” con la sociolinguista Vera Gheno e la coordinatrice del Centro antiviolenza Donne libere di Quinto di Treviso Laura Sartori. Alle 15.30 presentazione del libro “I Sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo” con gli autori Duccio Franchin e Alessandro Franceschini. Chiuderà la giornata “La forza delle donne e la bellezza della moda etica sfilano”, sfilata di donne che hanno affrontato un percorso oncologico che vestiranno capi prodotti da cooperative al femminile di moda etica. Il ricavato sarà devoluto al progetto “La Forza in Passerella”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516