Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Rovigo, Acquevenete: verso una gestione sostenibile delle risorse idriche

Il Forecast 2024 evidenzia investimenti strategici e impegni ambientali per un servizio più efficiente

Rovigo, Acquevenete: verso una gestione sostenibile delle risorse idriche

Foto di repertorio

Acquevenete continua il suo percorso verso una gestione sostenibile delle risorse idriche, come dimostra il recente Forecast 2024. L'azienda sta attuando un piano strategico che incorpora obiettivi Esg, allineandosi con le direttive dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di offrire un servizio responsabile e accessibile alla comunità.

Investimenti e Progetti Futuri

Nel 2024, Acquevenete ha proseguito con il piano di investimenti, focalizzandosi sulla resilienza delle infrastrutture e sulla riduzione delle perdite nella rete di distribuzione. Grazie ai fondi del Pnrr, sono stati avviati progetti di digitalizzazione e monitoraggio delle reti, con l'obiettivo di distrettualizzare oltre 1.200 km di tubazioni entro la fine dell’anno. Alla fine del 2024, l’azienda prevede di investire quasi 40 milioni di euro, contribuendo così a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche.

Risultati Economici e Solidità Finanziaria

Secondo il Forecast, Acquevenete chiuderà l’anno con un valore della produzione stimato di 101 milioni di euro e un utile ante imposte di 2,5 milioni di euro. La società mantiene una robusta struttura finanziaria, confermata dal rating Investment Grade di Crif Ratings. Recentemente, ha completato un round di rifinanziamento attraverso il Viveracqua Hydrobond 5, assicurando le risorse necessarie per il piano di investimenti a lungo termine.

Impegni per la Sostenibilità Ambientale

Nel 2024, Acquevenete ha fissato dodici obiettivi strategici di sostenibilità. Tra questi, la riduzione delle perdite idriche, grazie ai progetti di distrettualizzazione e controllo della pressione, mira a raggiungere un valore stimato di 7,79 m³/km/giorno. Nonostante un incremento dei consumi dovuto a maggiori attività di lavaggio delle condotte, l'azienda rimane focalizzata sull'autoproduzione energetica da fonti rinnovabili.

Inoltre, in conformità con le normative Arera, Acquevenete ha indirizzato il 100% dei fanghi recuperabili all'agricoltura, limitando il conferimento in discarica a meno dell’1%.

Innovazione e Servizi Digitali

Nel corso del 2024, Acquevenete ha potenziato i servizi digitali, migliorando l'interazione con gli utenti e promuovendo un uso consapevole dell'acqua. Queste iniziative sono state fondamentali per rispondere alle esigenze della comunità in modo tempestivo.

Il Forecast 2024 è stato presentato all’assemblea dei soci, che si è riunita nella sede di Monselice. Durante la seduta, è stata discussa anche l’implementazione dei Piani di sicurezza dell’acqua (Psa), che dovranno essere redatti entro il 12 gennaio 2029. Ad oggi, sono già stati avviati tre Psa: Boara Pisani, Est Bacchiglione e Zovencedo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione