Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità urbana

Mozione per la pista ciclabile a Padova: un progetto di connessione e sostenibilità

Il Consiglio Comunale di Padova approva la mozione per una pista ciclopedonale da Brusegana a Chiesanuova, con fondi PNRR

Mozione per la Pista Ciclabile a Padova: Un Progetto di Connessione e Sostenibilità

Il Consiglio Comunale di Padova, nella seduta del 28 ottobre, ha approvato una mozione che potrebbe trasformare il volto della città, collegando Brusegana al capolinea del tram di Chiesanuova attraverso una pista ciclopedonale. Un progetto che, se realizzato, non solo migliorerebbe la viabilità, ma promuoverebbe anche uno stile di vita più sano e rispettoso dell'ambiente.

La proposta, presentata dal capogruppo del Partito Democratico, Gianni Berno, prevede la costruzione di un tratto di pista di circa 400-500 metri. Un percorso breve, ma dal grande impatto, che partirebbe dalla nuova rotatoria di via Pelosa, proseguendo verso sud per connettersi con le vie residenziali di via Riccati o via Volterra. Questo progetto, dal costo contenuto, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità dei residenti di Chiesanuova e Cave, offrendo loro la possibilità di raggiungere in sicurezza il capolinea del tram, previsto per giugno 2026.

Ma la pista ciclopedonale non è solo un'opportunità per i pendolari. Essa rappresenta anche un ponte verso il futuro, unendo il centro sportivo Brentella e la futura area verde della ex caserma Romagnoli, che sarà rigenerata e acquisita dal Comune di Padova. 

La realizzazione della pista ciclopedonale potrebbe essere sostenuta dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinati agli interventi di viabilità connessi al tram. Un'opportunità che il Consiglio Comunale intende cogliere, affidandosi agli approfondimenti del settore comunale competente per verificare la fattibilità del progetto. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione