Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educatori scolastici

“Svegli come un grillo”. Quattro incontri formativi per educatori

Un aiuto per chi si relaziona con bambini, ragazzi e giovani adulti con fragilità comportamentali

Foto quattro incontri

Foto programmi

Svegli come un grillo” è il nome dei quattro incontri formativi organizzati dall’associazione “Zuppa di Sasso” e dall’Istituto Comprensivo Ponti, patrocinato dal Comune di Trebaseleghe.

L'obiettivo è la sensibilizzazione e la diffusione della cultura dell’integrazione in riferimento alle difficoltà di origine comportamentale che, se non riconosciute e adeguatamente gestite, tendono a generare discriminazione e isolamento sociale sia di coloro che ne soffrono, che dei relativi contesti familiari.

I destinatari sono le figure educative del territorio che si relazionano con bambini, ragazzi e giovani adulti con fragilità comportamentali come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) e disturbi del comportamento, che operano nei vari contesti, non solo in ambito familiare e scolastico, ma anche nell’ambito dello sport, ecc. 

Gli incontri avranno luogo mercoledì 13, 20, 27 novembre e 4 dicembre prossimi, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso l’auditorium dell’istituto Ponti, via don Orione, 2 a Trebaseleghe e sarà condotta da Emanuela Fornasier psicologa e psicoterapeuta esperta in disturbi del neuro sviluppo in età evolutiva. La partecipazione sarà gratuita ma è prevista l’adesione obbligatoria compilando entro il 12 novembre il form al seguente link https://bitly.cx/9HoMk

La formazione è destinata a tutte le figure educative del territorio che si relazionano con bambini, ragazzi e giovani adulti con fragilità comportamentali (Adhd e disturbi del comportamento), che operano nei vari contesti, non solo in ambito familiare e scolastico, ma anche nell’ambito dello sport, ecc, ecc.

"Invito i genitori, gli insegnanti e tutti gli educatori a partecipare - sottolinea l’assessore al sociale Rosanna Trevisan - essendo la formazione importante perché ci aiuta a mettere in atto interventi personalizzati che migliorano la qualità di vita di chi affronta queste problematiche e aiuta a gestire le difficoltà quotidiane nel contesto scolastico, familiare e sociale". 

L’associazione Zuppa di Sasso è vicina ai genitori e ai loro bisogni, supportandoli con percorsi di formazione e condivisione. Attraverso professionisti specializzati, permette di conoscere e approfondire i vari aspetti del disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ed i suoi complessi sintomi, e ad imparare le strategie e le informazioni attinenti gli aspetti previdenziali per la tutela dei minori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione