Scopri tutti gli eventi
Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate
05.11.2024 - 09:43
In un'atmosfera carica di emozione e riflessione, la città di Adria ha celebrato la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, un evento che ha visto protagonisti gli alunni delle scuole elementari e medie locali. La commemorazione, svoltasi nella giornata di ieri 4 novembre, ha offerto un'occasione unica per riflettere sul passato e immaginare un futuro di pace e unità.
La giornata ha preso il via con un giro tra i cippi del centro cittadino, simboli silenziosi dei caduti in tutte le guerre. Il sindaco Massimo Barbujani, accompagnato dalle forze dell'ordine e dalle associazioni combattentistiche, ha deposto un omaggio floreale, osservando un momento di raccoglimento. Un gesto semplice, ma potente, che ha dato il via a una serie di eventi commemorativi.
Il cuore della celebrazione si è svolto in piazza Garibaldi, dove un corteo, aperto dal gonfalone della città, ha sfilato fino a piazzetta San Nicola. Qui, gli alunni delle scuole Anna Frank e Marino Marin hanno portato un lungo tricolore, simbolo di unità e speranza. Nonostante qualche disguido organizzativo, la cerimonia è proseguita sulle note dell'Inno di Mameli, accompagnando l'alzabandiera e la deposizione di una corona d'alloro davanti al monumento ai caduti.
Durante il suo intervento, il sindaco Barbujani ha lanciato un accorato appello alla pace, invitando tutti a riflettere su come contribuire a un mondo più giusto. Un messaggio di speranza e responsabilità, ribadito anche dal presidente del consiglio comunale Fortunato Sandri e dal rappresentante provinciale Matteo Franzoso, entrambi al loro esordio ufficiale.
La seconda parte della giornata è stata dedicata all'inaugurazione della mostra "1919-1926: Il Fascismo da Movimento a Regime", organizzata in occasione del centenario di Giacomo Matteotti. L'evento, ospitato nella Galleria degli Artisti, ha visto la partecipazione straordinaria di Marina Cattaneo, presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, e di Paolo Rigoni della biblioteca comunale. Un'opportunità per riflettere su un periodo cruciale della storia italiana, attraverso documenti e testimonianze che raccontano la trasformazione del fascismo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516