Scopri tutti gli eventi
Iniziative musicali
05.11.2024 - 08:53
Foto di repertorio
A Rovigo, ha preso vita un'iniziativa che promette di arricchire il panorama culturale locale: l'Orchestra giovanile studentesca. Un progetto che non solo offre ai giovani musicisti un'opportunità unica di crescita artistica, ma che si propone anche come un ponte tra le diverse realtà educative e culturali del territorio.
Nella sala G. Cavazzini, situata nella sede di Piazza Tien An Men, si è svolta un'assemblea che ha visto la partecipazione entusiasta di genitori e studenti. Martina Cavallaro e Michele Laschi hanno condotto l'incontro, durante il quale è stata ufficialmente lanciata l'Orchestra Giovanile Studentesca di Rovigo. Questo progetto è il frutto di una collaborazione tra diverse realtà locali, tra cui il Circolo Culturale ARCI 2 Giugno 1946, promotore del progetto CI.CI.CO.CO (Civismo, Cittadinanza, Condivisione e Comunicazione), e il Circolo ARCI Primacorda, con il sostegno della Regione Veneto e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'Orchestra è rivolta ai ragazzi che stanno terminando le scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale. L'obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante e creativo, dove i giovani possano esprimere la loro passione per la musica, circondati da coetanei con interessi simili. Sotto la guida di maestri esperti, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare un repertorio che spazia dai classici alle composizioni contemporanee, permettendo loro di sviluppare una comprensione più profonda della musica.
Le prove dell'orchestra inizieranno sabato 16 novembre alle ore 13:30 presso l'Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado "Giovanni Bonifacio", situata in Via della Costituzione, 6 a Rovigo. Questo segna l'inizio di un viaggio musicale che non solo arricchirà le competenze dei giovani musicisti, ma contribuirà anche a rafforzare il tessuto culturale della comunità locale.
Il progetto non sarebbe stato possibile senza il sostegno delle istituzioni locali e regionali. Il Circolo Culturale ARCI 2 Giugno 1946 e il Circolo ARCI Primacorda hanno giocato un ruolo cruciale nel promuovere l'iniziativa, con il supporto finanziario della Regione Veneto e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questi enti hanno riconosciuto l'importanza di investire nella cultura e nell'educazione musicale come strumenti per lo sviluppo personale e sociale dei giovani.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516