Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetti comunali

Bassano del Grappa: il progetto "Il benessere in acqua" rinnovato per il 2024/2025

Un'iniziativa per il benessere psicofisico di anziani e disabili, con un investimento di 59 mila euro

Bassano del Grappa: Il Progetto "Il Benessere in Acqua" Rinnovato per il 2024/2025

A Bassano del Grappa, l'amministrazione comunale ha deciso di rinnovare il progetto "Il benessere in acqua" per l'anno 2024/2025. Con uno stanziamento di 59 mila euro, l'iniziativa mira a sostenere e incentivare la partecipazione a specifiche attività natatorie, rivolgendosi a categorie di soggetti considerati più vulnerabili, sia dal punto di vista fisiologico che psicologico.

L'acqua diventa un mezzo per promuovere il benessere. Il progetto prevede la frequenza gratuita di attività natatorie presso le piscine comunali Aquapolis di Bassano del Grappa. I beneficiari di questa iniziativa sono principalmente due categorie: i portatori di disabilità, identificati secondo la legge 104/92, e gli anziani con almeno 65 anni di età. Per i primi, sono previsti fino a 20 ingressi gratuiti, per un valore di 274 euro a persona. Gli anziani, invece, potranno usufruire di un massimo di 12 ingressi, per un valore complessivo di 84 euro.

La domanda di contributo deve essere presentata entro il 16 novembre 2024. Le modalità di presentazione sono due: recarsi di persona presso la segreteria dell'impianto natatorio comunale Aquapolis, situato in via Ca’ Dolfin 139 a Bassano del Grappa, oppure inviare la richiesta tramite PEC all'indirizzo aquapolibassano@pecit.it. Gli orari di accoglienza delle domande sono dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.00, e il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.

L'amministrazione comunale ha previsto un sistema di assegnazione delle risorse basato su una graduatoria per ogni categoria di beneficiari. Questa graduatoria sarà stilata in ordine crescente di ISEE, e, in caso di parità di reddito, la precedenza sarà data all'istanza pervenuta per prima. Le risorse saranno distribuite a partire dal primo posto in graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione