Scopri tutti gli eventi
Rischio idrogeologico
06.11.2024 - 08:43
Asolo
Asolo si trova oggi a fronteggiare una sfida che mette a rischio non solo il suo paesaggio naturale, ma anche il suo patrimonio storico e culturale.
Il cimitero di Sant'Anna è oggi minacciato da una frana che si è aperta sotto di esso. Non è solo un luogo di memoria, ma un simbolo della storia culturale di Asolo. La frana non risparmia nemmeno la casa del compositore Gian Francesco Malipiero, situata in via Foresto Vecchio, e altre aree cruciali come via Col Marion, ai piedi della scalinata che conduce al centro e alla Rocca. Queste frane rappresentano una minaccia tangibile per il patrimonio storico e artistico della città, che il Comune sta cercando di monitorare con attenzione.
Il 16 maggio, Asolo è stata colpita da un evento meteorologico estremo che ha portato il livello del fiume Muson a superare i quattro metri. Le strade di campagna e gli scantinati sono stati allagati, i canali agricoli hanno straripato e le strade sono state interrotte da franamenti lungo la fascia collinare. I danni non si sono limitati alle infrastrutture pubbliche, ma hanno colpito anche le proprietà private, le aziende agricole e l'alveo dei torrenti e dei ruscelli.
Di fronte a una situazione così critica, la comunità di Asolo non è rimasta inerte. I cittadini ricordano bene quei momenti concitati e si sono mobilitati per affrontare l'emergenza. Tuttavia, il Comune da solo non può risolvere un problema di tale portata. È necessaria una collaborazione tra enti locali, regionali e nazionali per mettere in atto misure di prevenzione e mitigazione dei rischi. La protezione del territorio richiede investimenti in infrastrutture, ma anche un approccio integrato che tenga conto delle peculiarità ambientali e storiche del luogo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516