Scopri tutti gli eventi
riconoscimento internazionale
06.11.2024 - 18:44
Foto dell'annuncio
Il Comune di Cavallino-Treporti, già riconosciuto a livello europeo per i suoi successi in ambito turistico, è ora pronto a intraprendere un lungo percorso di certificazione che durerà un anno. Questo iter prevede un'analisi approfondita su vari fronti, tra cui la sostenibilità ambientale, l'adattamento al cambiamento climatico e la gestione del flusso turistico. L'obiettivo è migliorare la gestione locale del turismo, rendendola più sostenibile e inclusiva per tutta la comunità.
Alberto Ballarin, assessore al turismo, ha sottolineato l'importanza di questo progetto: «Con l'inizio di questa serie di appuntamenti, il progetto Blue&Green Community continua, e oggi partiamo dalla condivisione delle esperienze di sostenibilità. Tutti sono coinvolti, dai cittadini alle imprese, in questo processo di certificazione che rappresenta una riflessione sul futuro del nostro territorio».
Il processo di certificazione coinvolgerà anche incontri con la comunità per sensibilizzare e raccogliere le opinioni su come migliorare la sostenibilità a livello locale. Un aspetto fondamentale sarà l'analisi degli impatti turistici, oltre alla mappatura delle politiche di gestione della destinazione.
Ospiti di rilievo, tra cui Lara Citon e Daniela Dall’Igna di Hospitality Team, e Luigi Mazzaglia di Vireo Srl, ente di certificazione accreditato dal Global Sustainable Tourism Council, hanno spiegato le sfide e le opportunità legate alla certificazione. Max Nagler, direttore della Società Cooperativa Turistica Alta Badia, ha portato l'esperienza di una destinazione già certificata, evidenziando le difficoltà, come l’impatto della pandemia sul turismo, e come una gestione sostenibile possa risultare vincente nel lungo periodo.
La sfida è stata ben espressa anche da Mattia Enzo, presidente del Consorzio Parco Turistico: «La sensibilità verso la sostenibilità cresce ogni giorno. Le aziende certificate in ambito sostenibilità sono già una decina, e ci auguriamo che questo numero raddoppi, dando un segnale forte sulla necessità di intraprendere questo percorso collettivo». Enzo ha ribadito l'importanza di avere un ente terzo che certifichi il percorso fatto, per rendere tangibile un obiettivo che altrimenti rischia di rimanere astratto.
Cavallino-Treporti sta percorrendo una strada che, con la certificazione GSTC, porterà la comunità a raggiungere obiettivi concreti, come il rispetto degli indicatori dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo impegno, che parte dalla promozione di un turismo responsabile, mira a migliorare la qualità della vita e a creare nuove opportunità per il futuro del territorio.
Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti, ha concluso con una riflessione sul significato della certificazione: «Non partiamo da zero. Le aziende locali stanno già facendo un ottimo lavoro e ora è il momento di fare rete e alzare l'asticella della qualità. La certificazione è un riconoscimento pubblico, un segno concreto che il nostro impegno verso la sostenibilità è serio e misurabile».
Con il coinvolgimento attivo della comunità e delle imprese locali, Cavallino-Treporti si prepara a diventare un modello di turismo sostenibile, pronto a condividere i suoi progressi con il mondo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516