Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Cortina d'Ampezzo: la sfida per il titolo di regina delle Dolomiti

La città investe per registrare il marchio, anticipando i comuni di Rocca Pietore e Pieve di Livinallongo

Cortina d'Ampezzo: La Sfida per il Titolo di "Regina delle Dolomiti"

Cortina d'Ampezzo, celebre località montana, ha deciso di intraprendere un percorso ambizioso per consolidare la propria identità turistica. Il comune ha avviato le procedure per registrare il marchio "Cortina regina delle Dolomiti", un titolo che non solo esalta la bellezza del luogo, ma che rappresenta anche una mossa strategica per rafforzare il suo posizionamento nel panorama turistico internazionale.

Il 7 novembre 2024, la redazione ANSA ha riportato che Cortina ha investito 4.500 euro per rinnovare i marchi storici "Scoiattoli" e "Cortina", in scadenza il 7 luglio 2025. Questo investimento, gestito attraverso la società Bugnoni di Milano, non è solo un atto di conservazione del patrimonio locale, ma anche un passo verso l'espansione del brand. La scelta di puntare sul titolo "Regina delle Dolomiti" è stata dettata dalla volontà di sottrarre il prestigioso appellativo ai comuni di Rocca Pietore e Pieve di Livinallongo, che avevano manifestato l'intenzione di appropriarsene.

La decisione di Cortina di registrare il marchio "Regina delle Dolomiti" non è stata priva di competizione. I comuni di Rocca Pietore e Pieve di Livinallongo, situati ai piedi della Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti, avevano già espresso il desiderio di fregiarsi di questo titolo. Tuttavia, Cortina ha anticipato le loro mosse, dimostrando una determinazione che riflette l'importanza strategica di questo marchio per la promozione turistica.

Cortina è da tempo conosciuta come "La Perla delle Dolomiti", un titolo che evoca immagini di bellezza e prestigio. Tuttavia, la scelta di puntare su "Regina delle Dolomiti" rappresenta un'evoluzione naturale, un passo avanti verso una maggiore riconoscibilità e un posizionamento ancora più forte nel mercato turistico. La decisione di non registrare il titolo "Perla delle Dolomiti" ma di concentrarsi sulla "Marmolada" e sul nuovo appellativo, già inoltrato all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi il 28 settembre 2023, dimostra una strategia ben ponderata.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione