Scopri tutti gli eventi
Eventi cinematografici
08.11.2024 - 09:48
Apparentemente distanti, Treviso e Cuba sono legate da un filo invisibile che passa attraverso la macchina da presa di Francesco Montagner. Nato a Monastier, Treviso, Montagner è un cineasta di successo, documentarista e docente presso la Escuela Internacional de Cine y TV (EICTV) di San Antonio de los Baños, Cuba. Questa scuola, fondata grazie alla visione dello scrittore Gabriel García Márquez, è da quarant'anni un faro per la formazione audiovisiva globale.
L'EICTV è stata creata dal Comitato dei Cineasti dell'America Latina, con il sostegno del governo cubano e della Fundación del Nuevo Cine Latinoamericano. Inizialmente focalizzata su cineasti provenienti da America Latina, Africa e Asia, la scuola ha poi aperto le sue porte a studenti di oltre 50 paesi, diventando un simbolo di multiculturalità e scambio di esperienze cinematografiche. La sua didattica è unica, combinando teoria e pratica sotto la guida di cineasti attivi, che trasmettono il loro sapere attraverso l’esperienza diretta.
Francesco Montagner ha trovato nell'EICTV un luogo di crescita sia personale che professionale. Durante una conferenza tenutasi il 6 novembre a Palazzo Rinaldi a Treviso, Montagner ha affermato di aver ricevuto molto più di quanto abbia dato alla scuola. L'evento, organizzato in occasione del decennale del concorso "Luciano Vincenzoni" e della mostra "Ciak! Cuba" al Museo Nazionale Collezione Salce, ha celebrato il connubio tra l’arte cinematografica cubana e quella italiana. La scuola rappresenta per molti studenti un'opportunità unica, un microcosmo dove passione e impegno si fondono per dare vita al cinema come necessità. Montagner ha presentato alcuni cortometraggi realizzati dai suoi studenti, opere che esplorano temi universali con originalità.
Dal 19 ottobre 2024 al 31 marzo 2025, il Museo Nazionale Collezione Salce ospita la mostra "Ciak! Cuba. Il cinema nei manifesti cubani dalla collezione Bardellotto", che celebra i manifesti cinematografici cubani, recentemente riconosciuti dall'UNESCO come "Memory of the World". I manifesti raccontano l'evoluzione del cinema cubano, che dopo la rivoluzione del 1959 ha visto la nascita dell'ICAIC (Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos), trasformando il cinema in uno strumento per promuovere l'identità culturale dell’isola. Il concorso "Luciano Vincenzoni" ha ricevuto quest’anno un numero record di partecipazioni, con 144 soggetti cinematografici da tutta Italia. Quest’edizione ha introdotto una nuova sezione dedicata alla musica per film, con 12 compositori che hanno creato una partitura per il film "Signore e Signori" (1966) di Pietro Germi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516