Scopri tutti gli eventi
Collaborazione Verona-Albania
08.11.2024 - 11:06
Foto di repertorio
Un passo importante per promuovere lo sviluppo economico in Albania e favorire nuove opportunità di lavoro: questo è l'obiettivo del progetto che vede insieme l'Università di Verona e Veronafiere per la realizzazione di Expo Albania, il nuovo centro espositivo che sorgerà a Tirana. Voluto dal Ministero della Presidenza del Consiglio albanese, il centro avrà il compito di ospitare eventi di rilevanza nazionale e internazionale, contribuendo così a migliorare la visibilità delle imprese albanesi e a creare nuove opportunità di mercato.
Il progetto di fattibilità è stato avviato grazie alla partnership tra l'Ateneo veronese e Veronafiere, con il finanziamento dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Il tutto è realizzato in collaborazione con l’Albanian Investment Corporation (Aic), una società statale di proprietà del Ministero dell’Economia, innovazione e cultura albanese. L’obiettivo primario è quello di sviluppare un hub multifunzionale che favorisca non solo lo sviluppo economico e commerciale, ma anche quello sociale e culturale del Paese.
Il 4 novembre, una delegazione albanese composta da rappresentanti dell’Aic, tra cui Florensa Kovaci, Alba Mihaj, Altea Pajenga, Ermal Dajci e Gert Hekurani, ha visitato gli spazi di Veronafiere, accompagnata da Ilaria Piccilli di Aics. L’incontro è stato l’occasione per aggiornarsi sugli sviluppi dello studio di fattibilità e per una visita agli spazi fieristici, inclusa la 126a edizione di Fieracavalli. Durante il tour, i membri della delegazione hanno avuto modo di conoscere alcuni esempi di successo nella gestione di eventi fieristici, come quello di wine2wine, che ha permesso di discutere anche delle attuali iniziative in corso.
Il progetto ha un duplice scopo: da un lato, far conoscere le aziende albanesi a livello nazionale e internazionale, aprendo nuove opportunità di mercato, dall'altro lato, promuovere eventi internazionali che avvicinino le imprese albanesi alle nuove tecnologie, migliorando i loro processi produttivi. L’iniziativa, coordinata per l’Università di Verona dal prorettore Diego Begalli, risponde anche alla necessità di rafforzare la capacità degli attori locali come l'Aic nella gestione di progetti di grande portata come Expo Albania.
L’hub espositivo potrà diventare anche un catalizzatore sociale e culturale, oltre che economico. Questo centro, infatti, potrà essere utilizzato per creare una rete stabile di collaborazioni tra il settore pubblico e quello privato, offrendo nuove possibilità di crescita a lungo termine per il Paese.
Il progetto rappresenta un'importante opportunità anche per le imprese italiane, che potranno entrare in contatto con il mercato albanese, in espansione e sempre più aperto alle innovazioni tecnologiche e commerciali. In particolare, gli eventi organizzati a Expo Albania daranno visibilità alle eccellenze italiane in vari settori, creando occasioni di cooperazione e scambi internazionali.
Il progetto prevede anche l’organizzazione di consultazioni con gli stakeholder e seminari che aumentino la visibilità delle iniziative e incentivino la partecipazione delle imprese e degli enti locali. L’obiettivo è quello di stabilire relazioni durature, con il supporto delle istituzioni italiane e albanesi, per favorire una crescita sostenibile e continua della nuova infrastruttura espositiva.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516