Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Digitalizzazione

Riparte ‘Digi e Lode’, Hera premia la scuola ‘R. Onor’ di San Donà

La secondaria di primo grado cittadina ha ottenuto un contributo di 2.500 euro grazie all’iniziativa a favore delle scuole del territorio

Riparte ‘Digi e Lode’, Hera premia la scuola ‘R. Onor’ di San Donà

A San Donà di Piave, gli "atti digitali virtuosi" dei clienti di Hera hanno riservato un'aggregata sorpresa alla scuola secondaria di primo grado "Romolo Onor". Grazie a tali comportamenti, infatti, l'istituto si è classificato tra i primi nel secondo quadrimestre dell'anno scolastico 2023-24 nella graduatoria del progetto "Digi e Lode", promosso dal Gruppo Hera. La scuola di via Nazario Sauro 11 ha così beneficiato di un contributo di 2.500 euro, destinato all'acquisto di strumenti e progetti digitali a favore degli alunni. Questa mattina, presso la sede dell'istituto, si è tenuta una breve cerimonia per la consegna del premio, alla quale ha partecipato anche Margherita Michelin, Assessore alle Politiche Giovanili, Innovazione e Agenda Digitale, Istruzione e Inclusione Sociale, Comunicazione e Rapporti con i Media del Comune di San Donà di Piave.

Oltre 32mila euro per le scuole di Venezia e provincia

Con "Digi e Lode", iniziativa avviata in Emilia Romagna nel 2017 e successivamente estesa ad altre aree servite, il Gruppo Hera ha già riconosciuto premi a 13 istituti scolastici nella provincia di Venezia, a partire dall'anno scolastico 2021-22, per un totale di 32.500 euro. Durante il presente anno scolastico, altri 44 istituti in Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia nei territori serviti da EstEnergy S.p.A. riceveranno riconoscimenti: 22 alla conclusione del primo quadrimestre e 22 al termine del secondo.

Il funzionamento dell'iniziativa

Il progetto mette in valore le scelte digitali nella gestione delle forniture energetiche, promovendo l'innovazione nelle scuole del territorio. Quando i clienti adottano servizi come la fatturazione elettronica, l'App MyHera, o il programma di fidelizzazione #GenHerAzioni, generano automaticamente un "punteggio Digi e Lode", distribuito successivamente tra tutte le scuole del comune di residenza. Gli istituti meglio posizionati nella classifica complessiva del progetto ricevono ciascuno un premio di 2.500 euro. La nuova edizione 2024-25 ha preso avvio lo scorso primo ottobre e sul sito https://digielode.gruppohera.it/ è possibile indicare la scuola destinataria dei propri punti, per facilitarla nell'ascesa della classifica. Il punteggio generato si quintuplica qualora venga selezionato un istituto specifico come assegnatario dei punti: un'ottima opportunità, quindi, per sostenere la propria scuola.

La gestione del Servizio elettrico a Tutele Graduali

EstEnergy Gruppo Hera, noto per il marchio Ascopiave Energie, è attivo in tutto il veneziano con sportelli a San Donà, Chioggia, Dolo, Gaggio di Marcon, Mestre, Mirano, Portogruaro e Venezia. A questi punti di riferimento possono rivolgersi anche i clienti del nuovo Servizio elettrico a Tutele Graduali, avviato lo scorso primo luglio dopo la conclusione del mercato di tutela elettrico, e gestito nella provincia di Venezia proprio dal Gruppo Hera tramite la controllata Hera Comm.

«Con il progetto Digi e Lode, siamo vicini alle famiglie dei nostri clienti e a tutta la cittadinanza - spiega Thejra Tonetto, responsabile Marketing ed Eventi Territoriali di EstEnergy. - Questa iniziativa è giunta alla sua quarta edizione in Veneto e continuiamo ad investirvi, poiché crea un impatto positivo sull'intera comunità in cui operiamo, grazie alla collaborazione tra clienti, azienda e sistema scolastico».

https://www.lapiazzaweb.it/news/attualita/350092/san-dona-di-piave-la-scuola-r-onor-premiata-con-2-500-euro-per-la-digitalizzazione.html

«È motivo di orgoglio e gioia - dichiara Margherita Michelin, assessore alle Politiche Giovanili, Innovazione e Agenda Digitale, Istruzione e Inclusione Sociale, Comunicazione e Rapporti con i Media - vedere il nostro istituto tra i vincitori del progetto. Un perfetto connubio tra scuola e realtà territoriale, che creano sinergie valorizzando le scelte digitali e innovative. Oggi celebriamo non solo il risultato ottenuto, ma anche la passione e l'impegno di studenti e insegnanti che, insieme a Hera, hanno contribuito con entusiasmo a fare un passo verso un futuro in cui la tecnologia è non solo uno strumento ma un alleato. Vorrei ringraziare il Gruppo Hera per la loro visione verso la sostenibilità innovativa e la loro collaborazione nel coniugare ambiente e responsabilità sociale. Continuare a innovare e superare i confini dell'innovazione con passione ed entusiasmo è il connubio ideale per generare un cambiamento potenziale nella società. Insieme possiamo costruire un avvenire luminoso e digitalmente avanzato per le generazioni future».

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione