Scopri tutti gli eventi
Eventi di sensibilizzazione
17.11.2024 - 09:04
A Vicenza, dal 12 novembre al 10 dicembre, si terrà un mese di iniziative sotto il titolo "Neanche con un Fiore", promosso dall'assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con la Consulta per le Politiche di Genere e varie realtà locali. Il programma ha l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare la comunità contro la violenza sulle donne, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro la donna, che ricorre il 25 novembre.
La città ospiterà una trentina di eventi distribuiti nell’arco di un mese, con l’intento di stimolare riflessioni e azioni concrete contro la violenza di genere. Tra le numerose iniziative, si distingue un evento collettivo previsto per domenica 24 novembre in Piazza dei Signori, in cui tutte le realtà partecipanti al programma "Neanche con un Fiore" si riuniranno per un momento di condivisione e impegno comune. La vicesindaca con delega alle Pari Opportunità, Isabella Sala, ha sottolineato l'importanza di creare un "cuore" simbolico come punto d'incontro per associazioni e cittadini, spiegando che la Piazza dei Signori è stata scelta per il suo significato centrale, ricordando anche come l'anno precedente una grande folla si fosse riunita lì per commemorare Giulia Cecchettin. Per quest’anno, la piazza sarà animata da una marcia silenziosa e da un flash mob, accompagnato da musica composta da Massimiliano Greco in memoria di Giulia.
Il nome "Neanche con un Fiore" è un omaggio allo slogan creato da Riccardo Facci per la campagna di comunicazione del 5x1000 a sostegno del centro antiviolenza.
L'evento del 24 novembre si svolgerà dalle 10 alle 19 e coinvolgerà diversi luoghi simbolici della città, come la Loggia del Capitaniato, il Salone degli Zavatteri, la Chiesa di Santa Maria dei Servi e Piazza Biade. Le iniziative, curate dalla Consulta per le Politiche di Genere e coordinate dall'associazione Come un Incantesimo, mirano a raccogliere fondi per l’acquisto di mobili destinati a uno dei cinque appartamenti di prima accoglienza per donne vittime di violenza. Non mancheranno momenti di intrattenimento e riflessione, con progetti e flash mob organizzati dalle associazioni. Inoltre, le "Borse Bill", nate dalla collaborazione tra la Biblioteca della Legalità Vicentina, l'associazione Donna Chiama Donna e la Consulta per le Politiche di Genere, offriranno ai giovani l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla parità di genere attraverso una selezione di libri in prestito nelle scuole.
Le iniziative proseguiranno anche oltre il 25 novembre, in segno di un impegno costante e ininterrotto. Per l’occasione sarà ristampata e distribuita una bibliografia dedicata a Michela Murgia, disponibile in Piazza dei Signori e nelle sedi della Biblioteca Civica Bertoliana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516