Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Volontariato e sostenibilità

Chioggia celebra il volontariato e l'ambiente: un impegno collettivo per il futuro

Il 17 novembre a Chioggia, festa del volontariato e domenica ecologica: uniti per la comunità e l'ambiente

Chioggia celebra il volontariato e l'ambiente: un impegno collettivo per il futuro

Chioggia si prepara a vivere una giornata all'insegna della solidarietà e della sostenibilità. Domenica 17 novembre, il cuore del centro storico ospiterà due eventi distinti, ma con un obiettivo comune: promuovere il bene collettivo e la tutela dell'ambiente.

La Festa del Volontariato, giunta alla sua terza edizione, è ormai un appuntamento consolidato per la comunità. Dalle 9.00 alle 13.00, il tratto nord di Corso del Popolo si animerà con i gazebo delle numerose associazioni che operano sul territorio, offrendo un'occasione per mettere in luce l'impegno di chi, quotidianamente, dedica tempo ed energie al servizio degli altri. Sandro Marangon, assessore alle politiche sociali del Comune di Chioggia, ha sottolineato che la festa del volontariato è diventata un appuntamento consueto nella città e che il Comune è lieto di questa continuità. Ha aggiunto che l'evento serve a riconoscere l'immenso impegno dei volontari e a promuovere la conoscenza delle attività delle associazioni del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto i giovani alla partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il Comune può vantare un albo delle associazioni di volontariato che conta circa cinquanta enti benefici e coinvolge complessivamente circa 500 persone. Sebbene il numero di persone formalmente iscritte sia significativo, Marangon ha osservato che non coglie appieno la portata del contributo di chi offre aiuto spontaneamente, senza appartenere formalmente a un’associazione.

Contemporaneamente, Chioggia ospiterà la seconda giornata delle Domeniche Ecologiche. Dalle 8.00 alle 20.00, il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare, con l’intento di sensibilizzare i cittadini sull'uso consapevole dei mezzi di trasporto. I limiti di transito seguiranno le regole già in vigore nei giovedì di mercato, con l’eccezione di Calle del Duomo, dove sarà possibile transitare, ma con l'obbligo di svoltare a destra alla fine della via. Serena De Perini, assessore all'ambiente del Comune, ha dichiarato che la tutela dell’ambiente passa anche dalla consapevolezza dei cittadini. Ha aggiunto che lasciare l'auto ferma e muoversi in bicicletta o a piedi, quando possibile, è già un’azione concreta per salvaguardare il territorio. De Perini ha sottolineato che la natura lo chiede a gran voce e che è un impegno che dobbiamo alle future generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione