Scopri tutti gli eventi
Evento gastronomico
13.11.2024 - 14:30
Mostra Internazionale del Gelato Artigianale
La 64esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG), che si terrà dal 23 al 25 novembre a Longarone, si rinnova e punta tutto sulla qualità, la tradizione e l'innovazione nel mondo della gelateria. La fiera, tra le più longeve nel suo settore, si riapre quest'anno al pubblico e propone un nuovo focus sul gelato artigianale realizzato con ingredienti naturali e di alta qualità, escludendo l'uso di additivi, coloranti e conservanti artificiali.
Un'edizione rinnovata con il naturale al centro
La novità più importante della MIG 2024 riguarda il concetto stesso di gelato artigianale. Con l’intento di promuovere una produzione sempre più sostenibile e autentica, la manifestazione si concentrerà sull’utilizzo di materie prime naturali, soprattutto quelle a marchio DOP, IGP e presidi Slow Food, valorizzando i prodotti tipici locali e regionali. Un disciplinare ad hoc escluderà dai banchi degli espositori gelati che non rispettano questi criteri, come quelli contenenti aromi e coloranti artificiali, o basi già pronte.
Un’edizione globale con il gusto della tradizione
La fiera non solo celebra il gelato tradizionale, ma si propone come una vera e propria vetrina internazionale, con la partecipazione di gelatieri da tutto il mondo. Tra i momenti più attesi, il "Percorso del Gusto", che vedrà la presenza di 24 Maestri Gelatieri, ognuno dei quali presenterà un gusto inedito ispirato alla propria tradizione gastronomica. Dal gusto bottarga e sedano candito della Sardegna, al riso, tè e gelsomino dalla Cina, fino alla rosa damasceana della Bulgaria, passando per il tipico zabaione al Barolo chinato italiano, la MIG si conferma una manifestazione di respiro globale.
A impreziosire il programma, la partecipazione dello chef taiwanese Arvin Wan, il primo gelatiere al mondo a vantare una stella Michelin, che porterà la sua visione innovativa del gelato.
Un'occasione per la formazione e l’innovazione
Oltre alla promozione delle excellence gastronomiche, la MIG 2024 è anche un'importante occasione di formazione professionale. In programma numerosi workshop e masterclass, inclusi eventi di alta gelateria tenuti da chef stellati internazionali. La fiera ospiterà anche importanti convegni scientifici, tra cui quelli dell’ADI (Associazione Italiana Dietetica) e del CNR, per esplorare le potenzialità nutrizionali del gelato e le nuove tecnologie produttive.
Un'altra iniziativa interessante è il "Fuori Salone", con le Cene del Gusto Circolare, che celebreranno la lotta contro lo spreco alimentare attraverso menù creativi a base di ingredienti recuperati integralmente. Questi eventi serali, curati da gelatieri e chef stellati, riflettono l’impegno della MIG verso la sostenibilità e l’etica del recupero.
Un gelato che guarda al futuro: il ruolo della Regione Veneto
Quest’anno, la MIG è inserita nel programma Veneto in Action, che mira a valorizzare il territorio veneto in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, e sarà un’opportunità per promuovere il gelato artigianale veneto a livello globale. Grazie alla collaborazione con Venicepromex, l’Agenzia per l'internazionalizzazione del sistema camerale veneto, la fiera vedrà la partecipazione di oltre 50 buyer e esperti provenienti da paesi come Cina, Francia, Germania, Giappone, Taiwan, e Argentina, pronti a scoprire il meglio della produzione gelatiera veneta.
Programma della fiera
L’inaugurazione ufficiale della MIG 2024 avverrà sabato 23 novembre alle 14:30, con la partecipazione del Presidente del Veneto Luca Zaia. Durante i tre giorni della fiera, si susseguiranno numerosi eventi formativi e degustativi, tra cui il prestigioso Concorso “Coppa d’Oro” e il concorso per il miglior gelato ispirato agli sport invernali. La fiera sarà anche un'opportunità per gli operatori del settore di entrare in contatto con le tecnologie più avanzate per la produzione, conservazione e presentazione del gelato.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516