Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio d'eccellenza

Tra agricoltura, benessere e solidarietà, Coldiretti Veneto celebra le donne con il premio "Amiche della terra"

Valentina Galesso e Chiara Luppi ricevono il riconoscimento "Amiche della terra" per il loro eccellente contributo in ambito sociale e imprenditoriale

Valentina Galesso e Chiara Luppi

Valentina Galesso e Chiara Luppi alla premiazione. Foto dalla pagina Facebook di Coldiretti Padova

La vitalità del settore agricolo passa anche dalla capacità di innovazione e sensibilità sociale delle donne, sempre più protagoniste di progetti che promuovono benessere, inclusione e valorizzazione del territorio. A riconoscere questo contributo è Coldiretti, che ha premiato a Roma Valentina Galesso e Chiara Luppi, due donne venete capaci di unire attività imprenditoriale e solidarietà.

Durante la seconda edizione del premio "Amiche della terra", svoltasi a Palazzo Rospigliosi, le due imprenditrici padovane hanno ricevuto l'apprezzamento della giuria e del pubblico per il loro impegno. Valentina Galesso, presidente delle Donne Impresa di Coldiretti Veneto, si è distinta nella categoria “Agriwellness” con il suo progetto "Yoga tra la lavanda", un percorso di meditazione e benessere ispirato ai Templari che si svolge nel più grande labirinto di lavanda d'Italia, a Bovolenta, in provincia di Padova. Attraverso questa iniziativa, Galesso offre ai visitatori un'opportunità di riconnettersi con la natura e con sé stessi, immersi nella bellezza del paesaggio rurale.

Chiara Luppi, artista e insegnante, è stata invece premiata per il suo impegno nei mercati di Campagna Amica, dove promuove i “prodotti gentili” in favore di #Coltiviamoilrispetto, un'iniziativa solidale destinata al sostegno delle donne vittime di violenza. Il ricavato delle vendite è destinato a progetti di inserimento lavorativo per queste donne, offrendo loro una possibilità concreta di riscatto e autonomia.

"Il Veneto è orgoglioso di donne come Valentina e Chiara", ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura Federico Caner, sottolineando il ruolo cruciale delle donne nella crescita del settore agricolo e nella promozione di valori come solidarietà e benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione