Scopri tutti gli eventi
Iniziative di solidarietà
15.11.2024 - 09:14
Sabato 16 novembre, l'Italia si prepara a vivere un momento di grande solidarietà con la 28a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, l'iniziativa coinvolgerà oltre 150.000 volontari in più di 11.600 supermercati sparsi su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è raccogliere prodotti alimentari non deperibili da destinare a chi si trova in difficoltà economica, un gesto che si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale dei Poveri 2024, indetta da Papa Francesco.
Verona e provincia, saranno 3.705 i volontari impegnati in quasi duecento punti vendita. L'assessora alle politiche sociali e abitative, Luisa Ceni, ha sottolineato l'importanza di questo evento come un momento di unione e solidarietà per garantire l'accesso ai bisogni primari delle persone e delle famiglie in difficoltà. La città scaligera, da sempre nota per la sua generosità, si prepara a rispondere con grande sensibilità e impegno.
Adele Biondani, presidente del Banco Alimentare del Veneto, ha ricordato come la colletta rappresenti un gesto semplice e insieme straordinario, un atto concreto di solidarietà che invita a condividere il bisogno. In Veneto, l'iniziativa vedrà la partecipazione di 15.000 volontari operativi in 800 supermercati. Un piccolo sacrificio, come ha sottolineato il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che può regalare sollievo e serenità a migliaia di persone.
La Colletta Alimentare è resa possibile grazie alla collaborazione con numerose organizzazioni, tra cui la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo de Paoli, la CDO Opere Sociali, l'Esercito, l'Aeronautica Militare, l'Associazione Nazionale Alpini, l'Associazione Nazionale Bersaglieri e il Lions Club International. Alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, hanno partecipato rappresentanti di queste realtà, tra cui Francesco Zavarise, delegato dell'Associazione Nazionale Alpini al Banco Alimentare del Veneto, e Luciano Diani, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri.
I prodotti raccolti durante la giornata saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con il Banco Alimentare, come mense per i poveri, case-famiglia e comunità per i minori. Queste strutture sostengono circa 1.790.000 persone in tutta Italia. Tra gli alimenti richiesti, vi sono prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516