Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Meteo

Settimana di maltempo: piogge, freddo e neve in arrivo sulle Alpi

Previsioni meteo: perturbazione in arrivo sull'Europa centro-settentrionale, neve a bassa quota e temperature in calo

Settimana di Maltempo: Piogge, Freddo e Neve in Arrivo sulle Alpi

La settimana che ci attende sarà caratterizzata da un deciso cambio di scenario meteorologico, con l'arrivo di una perturbazione che porterà piogge, freddo e neve fino a quote medie. Secondo Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, una vasta e fredda circolazione attiva sull'Europa centro-settentrionale è pronta a influenzare il nostro clima, con effetti che si faranno sentire già a partire da martedì.

La perturbazione che si sta formando sull'Europa centro-settentrionale è il risultato di una complessa dinamica atmosferica. Le correnti fredde, provenienti dalle latitudini più settentrionali, stanno scendendo verso sud, incontrando masse d'aria più umide e temperate. Questo incontro darà origine a un sistema perturbato che si muoverà gradualmente verso le Alpi, portando un peggioramento delle condizioni meteorologiche da ovest. Le regioni alpine saranno le prime a sperimentare gli effetti di questo cambiamento, con nevicate previste a quote relativamente basse per il periodo.

Le previsioni indicano che la neve potrebbe cadere fino a 1200-1400 metri sui settori di confine tra la Valle d'Aosta e l'Alto Adige. Questo abbassamento della quota neve rappresenta un segnale precoce dell'arrivo dell'inverno, un fenomeno che potrebbe sorprendere molti, soprattutto considerando che ci troviamo ancora in autunno. Le nevicate a queste altitudini non sono comuni in questo periodo dell'anno, e potrebbero causare disagi, soprattutto per chi si sposta attraverso i valichi alpini.

Le condizioni meteorologiche avverse non si limiteranno alle sole nevicate. Le piogge, che accompagneranno la perturbazione, interesseranno gran parte del Nord Italia, con possibili accumuli significativi. Questo potrebbe comportare rischi di allagamenti nelle aree più vulnerabili e un aumento della portata dei fiumi. Inoltre, il calo delle temperature sarà percepibile in tutto il Paese, con un ritorno a condizioni più consone alla stagione autunnale, dopo un periodo di temperature insolitamente miti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione