Scopri tutti gli eventi
Turismo
18.11.2024 - 14:41
Foto di repertorio
La Marca Trevigiana, con le sue celebri Colline di Valdobbiadene e Conegliano, sta diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama turistico italiano. A dirlo è Tommaso Razzolini, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, che commenta con entusiasmo il crescente interesse per la zona, recentemente al centro della seconda edizione del convegno nazionale "Il turismo sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità". L'evento, che ha scelto come location proprio il territorio delle Colline del Prosecco, si inserisce in un contesto di forte sviluppo turistico per il Veneto, che nel 2023 si è confermato in cima alla classifica nazionale per arrivi e presenze.
“Non è un caso che il convegno si sia svolto in questo luogo simbolo del nostro patrimonio Unesco”, spiega Razzolini. “Le Colline di Valdobbiadene e Conegliano non sono solo un punto di eccellenza per il turismo del Veneto, ma un modello che può trainare l'intero movimento turistico italiano verso una crescita sostenibile.”
Il consigliere evidenzia i dati recenti che confermano una crescita significativa del flusso turistico nella zona: tra i primi 8 mesi del 2024, la presenza di turisti stranieri è aumentata del 24,5%, raggiungendo il 60% degli arrivi totali. Un risultato che premia la qualità dell’offerta turistica e la crescente attrattività del territorio.
“Le Colline di Valdobbiadene e Conegliano sono la destinazione in più rapida crescita in Veneto, e i numeri sono chiari: il turismo in questa zona ha bisogno di essere sempre più orientato verso la sostenibilità”, continua Razzolini. “La bellezza di questi luoghi, con i loro ripidi pendii e i paesaggi storici, deve essere preservata, e il turismo deve andare di pari passo con la tutela dell’ambiente e il miglioramento delle infrastrutture locali.”
Il convegno tenutosi a Castelbrando, a Cison di Valmarino, ha visto la partecipazione di importanti attori del settore turistico, tra cui il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Il focus è stato proprio sulla promozione di flussi turistici sostenibili che possano portare benefici economici alle comunità locali, migliorando la qualità della vita e le strutture del territorio.
Razzolini conclude sottolineando l'importanza della cooperazione tra tutti gli enti locali, i gestori turistici e le istituzioni, per proseguire sulla strada della valorizzazione delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano. “Per garantire una crescita continua, dobbiamo lavorare insieme, soprattutto per stimolare l’afflusso turistico anche nei periodi di bassa stagione, da novembre a febbraio, quando l’affluenza è ancora bassa. Solo con una strategia comune possiamo consolidare e valorizzare ulteriormente il nostro territorio”.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516