Scopri tutti gli eventi
Festa dell'Olio
18.11.2024 - 17:12
Alessandra Sponda, Lega-LV
“L’olio e l’olivicoltura rappresentano una delle produzioni d’eccellenza del Veneto, specialmente in zone come la Val Mezzane. La Regione continuerà a sostenere la valorizzazione della filiera olivicola e la promozione del prodotto finale, affinché venga conosciuto e apprezzato da un pubblico sempre più ampio”. Con queste parole, la consigliera regionale Alessandra Sponda, dell’intergruppo Lega-Liga Veneta, ha sottolineato l'importanza dell’olio veneto durante la sua partecipazione al convegno “Il rilancio del settore olivicolo nazionale e veneto e bilancio fitosanitario del 2024”, che si è svolto venerdì 15 novembre nella Sala Affreschi del Comune di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
Nel corso dell'evento, Sponda ha evidenziato come l'olivicoltura veneta vanti tradizioni radicate e una qualità riconosciuta del prodotto, grazie anche alla particolare conformazione dei territori collinari della regione. All'incontro hanno partecipato esperti del settore, tra cui Veronica Bertoldo della Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto, che ha illustrato il Progetto O.L.I.O., attualmente al vaglio del Ministero dell'Agricoltura, e Enzo Gambin, direttore dell'AIPO Verona, che ha approfondito il tema delle patologie che colpiscono gli ulivi.
“Il nostro obiettivo – ha proseguito Sponda – è promuovere la cultura dell'olio tra i consumatori, facendo conoscere i produttori locali. Eventi come la Festa dell’Olio di Mezzane, che si svolgerà anche nei prossimi giorni, sono occasioni ideali per mettere in contatto i produttori con il pubblico”. La consigliera ha inoltre sottolineato l'importanza di riconoscimenti ufficiali come i marchi Dop e Igp, che conferiscono ulteriore valore alla qualità del prodotto veneto, soprattutto in territori come la Val Mezzane, rinomati per l’eccellenza del loro olio.
Uno degli aspetti cruciali per Sponda è la formazione dei giovani produttori, per aiutarli a migliorare le competenze tecniche in tutte le fasi della produzione, dalla piantumazione alla raccolta, fino ai diversi utilizzi dell'olio. A tal proposito, è stato ricordato che, nonostante un'annata favorevole, i produttori hanno dovuto affrontare sfide legate a condizioni climatiche particolari.
Il prossimo passo, ha concluso Sponda, sarà rafforzare ulteriormente la filiera olivicola regionale, coinvolgendo tutti gli attori del settore per consolidare la crescita di un prodotto che rappresenta non solo un'eccellenza gastronomica, ma anche un patrimonio culturale e paesaggistico del Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516