Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di solidarietà

Solidarietà in azione: 35mila chili di cibo per i bisognosi in Polesine

La colletta alimentare 2024 raccoglie oltre 35mila chili di cibo in Polesine, coinvolgendo 1.197 volontari e 63 supermercati

Solidarietà in Azione: 35mila Chili di Cibo per i Bisognosi in Polesine

Foto di repertorio

Sabato 16 novembre, la provincia di Rovigo ha vissuto una giornata di straordinaria generosità, con la raccolta di oltre 35mila chili di cibo destinati alle persone in difficoltà. Questo risultato è il frutto della 28esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un evento che ha visto la partecipazione di 63 supermercati e l'impegno di 1.197 volontari solo in Polesine.

La colletta alimentare di quest'anno ha coinvolto oltre 12.000 supermercati in tutta Italia, con una partecipazione particolarmente significativa in Veneto e nella provincia di Mantova. Qui, ben 768 punti vendita hanno aperto le loro porte alla solidarietà, supportati da 15.000 volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per sensibilizzare i clienti e raccogliere donazioni. Il risultato è stato straordinario: 605 tonnellate di cibo raccolte in un solo giorno nella regione, un traguardo che ha superato le aspettative degli organizzatori.

Adele Biondani, presidente del Banco Alimentare del Veneto, ha espresso la sua gratitudine per il successo dell'iniziativa. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha voluto manifestare il suo sostegno, concedendo l'alto patronato all'evento e contribuendo personalmente con una donazione di beni alimentari. 

La giornata di raccolta ha trasformato supermercati e centri di stoccaggio in luoghi di speranza e condivisione. Tra i volontari, molti giovani e studenti hanno scelto di dedicare il loro tempo per una causa nobile, dimostrando che la solidarietà non ha età. In un gesto di grande umanità, anche i detenuti di 40 istituti penitenziari in tutta Italia hanno partecipato alla donazione, contribuendo a questa grande festa di condivisione. I prodotti raccolti saranno distribuiti nelle prossime settimane a 7.632 organizzazioni partner territoriali, tra cui mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori e centri d’ascolto. In questo modo, si raggiungeranno 1,8 milioni di persone in difficoltà, offrendo loro un aiuto concreto in un momento di bisogno.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione