Scopri tutti gli eventi
Gestione dei rifiuti
19.11.2024 - 10:27
Nel cuore di Verona, precisamente a Porto San Pancrazio, è stato inaugurato un nuovo sistema di raccolta rifiuti che promette di rivoluzionare la gestione urbana dei rifiuti. Questo nuovo servizio, operativo da lunedì, combina l'uso di cassonetti ad accesso controllato con la raccolta porta a porta, segnando un passo significativo verso una città più sostenibile e ordinata.
L'introduzione di questo sistema rappresenta un cambiamento epocale per la settima circoscrizione di Verona, completando un processo iniziato nel 2020. Come ha dichiarato il presidente di AMIA, Roberto Bechis, con l’avvio in questo quartiere, viene completata la settima circoscrizione. La prossima coinvolta dal cambiamento, nel 2025, sarà la sesta.
I nuovi cassonetti, dotati di un sistema di accesso controllato, richiedono una tessera per l'apertura, un passo necessario per garantire che solo i residenti autorizzati possano utilizzarli. La distribuzione delle tessere è stata avviata presso l'ecosportello temporaneo di via Ventotto Marzo, dove, fino ad ora, sono state consegnate circa 2.050 tessere su un totale di 2.800 utenze. Questo rappresenta il 73% delle utenze coinvolte, un numero destinato a crescere nei prossimi giorni. Oltre alla tessera, i cittadini possono utilizzare un'app sviluppata da AMIA, che consente di sbloccare i cassonetti direttamente dal proprio smartphone e offre una serie di informazioni utili. Questa doppia modalità di accesso non solo facilita l'uso dei cassonetti, ma rappresenta anche un esempio di come la tecnologia possa essere integrata nella vita quotidiana per migliorare i servizi pubblici.
Nonostante l'entusiasmo per il nuovo sistema, rimangono alcune sfide da affrontare. I tutor di AMIA hanno monitorato attentamente la zona test, rilevando che oltre l'80% dei conferimenti è risultato regolare. Tuttavia, un 17% dei conferimenti non è stato effettuato correttamente, con sacchi abbandonati fuori dai cassonetti o materiali sbagliati inseriti nei contenitori. Inoltre, il 2% delle persone risulta ancora sprovvisto di tessera. Questi dati evidenziano la necessità di una continua educazione e sensibilizzazione dei cittadini per garantire il successo del nuovo sistema. Come ha sottolineato Diego Testi, dirigente dell'area servizi di AMIA, si tratta sia di sacchi abbandonati fuori da cassonetti funzionanti e vuoti, o comunque con ancora ottimi margini di capienza, e conferimenti all’interno dei contenitori di materiale sbagliato, principalmente plastica, lattine e alluminio, carta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516