Scopri tutti gli eventi
Emergenza neve
19.11.2024 - 11:37
Con l'arrivo dell'inverno, la città metropolitana si prepara ad affrontare le sfide climatiche che la stagione fredda porta con sé. Il Piano Neve, recentemente approvato, rappresenta un baluardo fondamentale per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione sulle strade provinciali, sui cavalcavia e davanti alle scuole superiori.
La città metropolitana ha messo in campo un piano dettagliato per affrontare le gelate notturne e le nevicate. Sono già pronte 120 tonnellate di sale, destinate a essere distribuite ai mezzi delle trenta ditte esterne incaricate dello spargimento. Questi mezzi copriranno un'estesa rete di 800 chilometri di strade provinciali, garantendo che ogni tratto sia trattato in caso di necessità. L'operatività dei mezzi scatterà in base alle previsioni del meteo radar, con un preavviso di almeno 24 ore prima delle gelate. Questo sistema di allerta permetterà di attivare i mezzi dalle 20 in poi, evitando di intralciare il traffico e massimizzando l'efficacia degli interventi. Particolare attenzione sarà riservata a tratti specifici come sottopassi, sovrappassi, incroci e curve pericolose, dove il rischio di incidenti è maggiore.
Oltre ai mezzi spargisale, il piano prevede la distribuzione di circa 40 tonnellate di sale agli istituti superiori della città metropolitana. In questo caso, sarà il personale scolastico a occuparsi dello spargimento davanti agli ingressi delle scuole, in caso di gelate notturne. Questa misura preventiva mira a garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, evitando pericolose scivolate e cadute. Se le previsioni meteo indicano nevicate, saranno cento i mezzi spargisale pronti a entrare in azione nelle dieci ore precedenti l'alert. Il loro compito sarà quello di effettuare un trattamento preventivo per impedire l'attecchimento della neve sul manto stradale. Questo verrà realizzato attraverso la stesura di fondenti chimici e sali minerali di tipo curativo, che impediranno la solidificazione della neve.
Il coordinamento tra le diverse entità coinvolte nel Piano Neve è cruciale per garantire un intervento tempestivo ed efficace. I mezzi spalaneve, pronti a entrare in azione in un momento successivo, avranno il compito di rendere percorribili le principali arterie metropolitane. Questo intervento sarà fondamentale per mantenere la viabilità e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Tuttavia, il piano non si limita alla gestione delle strade. In caso di sciopero generale, come quello che potrebbe interessare il trasporto pubblico e le autostrade, la città metropolitana dovrà affrontare ulteriori sfide.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516