Scopri tutti gli eventi
Restauro monumenti storici
19.11.2024 - 14:54
Un capitello di Sottomarina
A partire dalla metà del 2025, prenderanno il via i lavori di restauro dei tre storici capitelli votivi di Sottomarina, un intervento fondamentale per recuperare e preservare questi importanti monumenti. Il Ministero dei Lavori Pubblici ha infatti stanziato un finanziamento di 96.000 euro per il restauro conservativo delle edicole votive situate nelle zone di Berti, Riva Sud Lusenzo e Corte Granda, nel centro storico di Sottomarina.
Angelo Mancin, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Chioggia, ha commentato con soddisfazione il risultato raggiunto: "Ci sono voluti 11 mesi di lavoro per portare questo finanziamento a Chioggia, un traguardo che ci permetterà di restaurare tre importanti simboli della nostra tradizione. Grazie a un’intensa collaborazione politica e ministeriale, abbiamo seguito passo dopo passo la richiesta, che è stata finalmente approvata". L’intervento, che inizierà non appena arriverà il nullaosta dal Provveditorato e dalla Soprintendenza, prevede il restauro delle strutture, il rinforzo delle murature e la sistemazione degli interni.
I capitelli votivi, risalenti al 192, sono stati costruiti dalla comunità di Sottomarina in occasione del giubileo, come omaggio alla Madonna. Queste piccole edicole, visibili passeggiando tra le vie del borgo, sono testimonianze di una tradizione religiosa che ha caratterizzato la storia del luogo. Tuttavia, dopo anni di incuria e mancata manutenzione, le strutture versano oggi in uno stato di grave degrado. Il capitello di Berti è quello che presenta i danni più gravi, con crepe evidenti e intonaco danneggiato, mentre gli altri due, a Corte Granda e Netti, mostrano segni di invecchiamento e infiltrazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516