Scopri tutti gli eventi
Settore pesca
20.11.2024 - 10:35
La Regione Veneto, in collaborazione con ARPAV, AVISP – Veneto Agricoltura, l’Università degli Studi di Padova e l’Università Cà Foscari di Venezia, ha avviato un importante progetto di ricerca volto a contrastare la diffusione del granchio blu nelle acque del Veneto. L’iniziativa mira a mappare in modo dettagliato la presenza della specie aliena e a sviluppare modelli previsionali per una gestione efficace del fenomeno, al fine di limitare l’impatto socio-economico sul settore della pesca e dell’acquacoltura.
"L’obiettivo di questo progetto è di partire da una mappatura precisa e puntuale dello status quo, per poi sviluppare strategie che consentano di contenere l’invasione del granchio blu – ha dichiarato Cristiano Corazzari, assessore regionale alla Pesca. – Con il coordinamento scientifico di ARPAV e il coinvolgimento di tutti gli enti competenti, siamo determinati a proteggere un settore che per noi è strategico dal punto di vista socio-economico e identitario."
Il progetto, dal valore complessivo di 1.541.000 euro, è finanziato con 750.000 euro dalla Regione Veneto tramite i fondi Feampa 2021-2027, a cui si aggiungono 350.000 euro dalla fondazione CARIPARO e 441.000 euro dagli altri enti e istituti di ricerca. La durata è prevista di 30 mesi, con conclusione nel 2027.
Il progetto si articolerà in quattro principali aree di indagine:
“Grazie a questo progetto, puntiamo a creare una vera e propria piattaforma di ricerca regionale che ci permetterà di monitorare efficacemente tutte le nostre acque – ha aggiunto Corazzari. – Questo approccio unitario fornirà una base scientifica solida per valutare l’efficacia delle misure di contrasto adottate. Ringrazio la Fondazione Cariparo per il suo fondamentale supporto e i pescatori per il loro contributo indispensabile, senza il quale questa ricerca non sarebbe possibile."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516