Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e futuro

Nuova Accademia della Logistica a Venezia

Un accordo strategico per potenziare formazione e innovazione nel settore logistico e marittimo

Accademia Logistica e Mare

Foto dal sito ufficiale dell'istituto (https://www.itsmarcopolo.it)

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) e l’ITS Marco Polo Academy uniscono le forze per rivoluzionare la formazione nel settore logistico e marittimo. Con una concessione di otto anni, fino al 2031, l’Accademia della Logistica e del Mare si prepara a diventare un punto di riferimento internazionale per lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali in uno dei settori chiave dell’economia veneta.

L’accordo prevede l’uso di quattro locali all’interno del Fabbricato 16, nell’area di Venezia Santa Marta, già sede dell’ITS Marco Polo. Grazie a questo ampliamento, gli studenti potranno accedere a moderni spazi di apprendimento e a laboratori avanzati dotati di simulatori per nave, treno e gru. Un investimento di oltre 3,6 milioni di euro, finanziato dal PNRR, consentirà di dotare l’istituto delle migliori tecnologie per l’upskilling e il reskilling dei professionisti del settore.

Fulvio Lino Di Blasio, presidente di AdSPMAS, sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa: “I porti veneti sono il principale polo occupazionale della regione, con oltre 20 mila addetti. Per restare competitivi a livello internazionale, abbiamo bisogno di figure altamente specializzate. Questo progetto rafforza Venezia come centro d’eccellenza formativo, integrato in un’area urbana che sarà protagonista di una significativa riqualificazione.”

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio, avviato con la creazione dell’Accademia della Logistica e del Mare, frutto della collaborazione tra AdSPMAS, ITS Marco Polo, la Venice Maritime School (VeMars) e il CFLI (Centro di Formazione Logistica Intermodale). L’obiettivo è offrire percorsi post-diploma e programmi di riqualificazione professionale che rispondano alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Damaso Zanardo, presidente di ITS Marco Polo, evidenzia il valore di questa sinergia: “Finalmente Venezia ospita un polo in grado di formare e riqualificare chiunque voglia lavorare nei settori della logistica e del marittimo. Questa Accademia rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il legame tra formazione e realtà portuale, con un’offerta formativa di livello internazionale.”

L’area del waterfront di Santa Marta e San Basilio, già sede di istituzioni come IUAV e Ca’ Foscari, sarà al centro di un processo di riqualificazione urbanistica che arricchirà la zona con nuovi servizi e opportunità per studenti, residenti e lavoratori. Una trasformazione che promette di rendere Venezia non solo una città d’arte, ma anche un hub di innovazione e alta formazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione