Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

I luoghi dell'abitare

Venezia, "Case Museo d'Italia": il dibattito sulla camera da letto come luogo di abitare alla Fondazione Querini Stampalia

Venerdì 22 novembre, una giornata di studio approfondirà la valorizzazione degli spazi più intimi della casa

"Case Museo d'Italia": il dibattito sulla camera da letto come luogo di abitare alla Fondazione Querini Stampalia

Fondazione Querini Stampalia

Venerdì 22 novembre, a partire dalle 10:00, l’Auditorium della Fondazione Querini Stampalia  ospiterà una giornata di studio dal titolo “Case Museo d’Italia a Venezia. I luoghi dell’abitare”, organizzata da Icom Italia, gruppo di lavoro Case Museo. L'incontro si concentrerà sulla camera da letto, uno degli spazi più intimi della casa, spesso trascurato nella ricerca storica, ma oggi al centro di un rinnovato interesse.

Professionisti, curatori e studiosi nazionali e internazionali discuteranno le novità emergenti in questo campo, esplorando le strategie di reinterpretazione e valorizzazione di questi ambienti privati nelle case-museo. Il dibattito toccherà temi legati alla storia, al coinvolgimento del pubblico e alla conservazione di queste stanze, che raccontano non solo la vita privata, ma anche la storia sociale e culturale delle famiglie.

La giornata di studio è realizzata in collaborazione con numerosi partner, tra cui Icom Demhist (International Committee for Historic House Museums), l’Associazione Nazionale Case della Memoria, il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) e l’Associazione Dimore Storiche Italia. L'incontro sarà arricchito dal supporto della Fondazione Querini Stampalia, che ospita l'evento.

Sabato 23 novembre, inoltre, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita alla Fondazione. Per chi desidera seguire la giornata di studio, sarà possibile partecipare in presenza o in diretta streaming, previa iscrizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione