Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tavolo di crisi

Crisi Unitrans: Mantovan invita a responsabilità per il futuro dell'azienda

L’assessore regionale al lavoro Valeria Mantovan sottolinea le prospettive positive per Unitrans ma chiede la massima collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti

Valeria Mantovan

Valeria Mantovan

Unitrans, storica azienda di Pianiga (VE), specializzata nella produzione di furgoni isotermici per il trasporto di prodotti freschi, congelati e surgelati, si trova al centro di una complessa crisi aziendale. La vicenda è stata al centro di numerosi incontri e tavoli di crisi organizzati dalla Regione Veneto, sotto la guida dell’assessore regionale al lavoro, Valeria Mantovan. “Unitrans è una realtà importante per il nostro tessuto produttivo, con un marchio che da oltre 50 anni rappresenta un’eccellenza nel settore”, ha dichiarato Mantovan, spiegando come la crisi dell'azienda non fosse dovuta a problematiche commerciali o industriali, ma piuttosto a difficoltà interne legate ai rapporti con la proprietà e alla disponibilità della sede operativa.

Dal mese di aprile, quando la crisi è stata segnalata dai sindacati Fiom Cgil e Fim Cisl, sono stati organizzati numerosi incontri per cercare di risolvere la situazione. Nonostante l'avvio del procedimento presso il Tribunale di Venezia, l’azienda ha mantenuto un equilibrio economico positivo, grazie a un portafoglio commesse promettente. Tuttavia, ancora non è stata presentata alcuna proposta formale di acquisizione da parte di un potenziale acquirente.

L’assessore Mantovan ha sollecitato un impegno collettivo per garantire il futuro dell'azienda. “Pur auspicando che arrivi una proposta concordataria nei termini di legge, chiedo la massima responsabilità da tutte le parti coinvolte. Questo è fondamentale per assicurare la continuità produttiva e la salvaguardia dei posti di lavoro, anche nel caso in cui venga avviata la Liquidazione Giudiziale”, ha sottolineato Mantovan. In quest’ottica, l’esercizio provvisorio dell'azienda potrebbe essere la via per una cessione a un altro soggetto industriale.

“La decisione finale spetterà al Tribunale, ma siamo già allineati con le parti sindacali e i lavoratori, che hanno mostrato grande disponibilità. Ora mi aspetto che anche la proprietà di Unitrans dimostri la stessa responsabilità”, ha concluso l’assessore, ribadendo l'importanza di un impegno condiviso per il futuro della storica azienda veneta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione