Scopri tutti gli eventi
Un salone da record
22.11.2024 - 17:36
Foto dell'evento
Si alza il sipario sulla 33ª edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro, che si terrà a Verona dal 27 al 30 novembre 2024. L’evento, presentato ufficialmente in conferenza stampa, si riconferma un punto di riferimento per studenti, giovani in cerca di lavoro, famiglie, insegnanti e professionisti del settore, con un programma ricco di incontri, approfondimenti e novità.
Il tema di quest’anno, “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, pone al centro il rapporto tra innovazione tecnologica e umanesimo, sottolineando il ruolo chiave della cultura come ponte tra i bisogni delle persone e le sfide poste dalle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale all’educazione digitale.
Con oltre 420 espositori, tra scuole, università, enti di formazione e imprese, e più di 200 eventi in calendario, JOB&Orienta si conferma un appuntamento imperdibile. Tra le istituzioni presenti, ben 7 ministeri, 19 Regioni e numerosi enti locali. A completare il ricco parterre, la partecipazione di 140 accademie e università – di cui 30 straniere – e oltre 400 relatori, tra cui spiccano nomi di rilievo nazionale.
Tra gli ospiti attesi per l’inaugurazione, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e i ministri dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Presenti anche i sottosegretari alla Cultura, Gianmarco Mazzi, e all’Istruzione, Paola Frassinetti.
Come sottolineato dal presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, l’obiettivo di JOB&Orienta è fornire a giovani e professionisti gli strumenti per affrontare i cambiamenti sociali e lavorativi in atto: “Questo salone è un laboratorio dove si incontrano il mondo della scuola e quello del lavoro, promuovendo sinergie indispensabili per la crescita delle nuove generazioni”.
Innovazione e formazione professionale saranno al centro anche grazie al debutto del Festival del Futuro, organizzato da Gruppo Editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e MIT Sloan Management Review Italia. Spazio poi alle migliori esperienze di alternanza scuola-lavoro, hackathon studenteschi, e alle attività proposte dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
Quest’anno il salone si sposta nei nuovi padiglioni 9 e 10 della Fiera di Verona, offrendo spazi ampliati e un ecosistema digitale innovativo. I visitatori potranno partecipare in presenza o accedere a materiali e workshop attraverso una piattaforma interattiva online, che nel 2023 ha coinvolto oltre 30.000 utenti virtuali.
L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale www.joborienta.net. Un’occasione unica per scoprire le opportunità offerte da scuole, università e aziende, e per orientarsi nel complesso panorama delle professioni del futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516