Scopri tutti gli eventi
Sicurezza e prevenzione
23.11.2024 - 13:37
Foto di repertorio
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere attraverso numerose iniziative. Tra queste, spicca il progetto “Questo non è amore”, finalizzato a sensibilizzare le vittime e a incoraggiarle a chiedere aiuto, grazie a momenti di incontro con operatori specializzati.
Domenica 24 e lunedì 25 novembre, un Ufficio Mobile della Polizia di Stato sarà presente in Piazza dei Signori a Treviso, con un’équipe di esperti della Questura locale. L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare la cittadinanza trevigiana sul tema della violenza di genere.
Parallelamente, il Questore di Treviso, Alessandra Simone, sarà tra i relatori dell’evento “L’ABBRACCIO che sbriciola la Violenza”, organizzato domenica 24 presso la Loggia dei Trecento da Confcommercio. L’incontro sarà un’occasione per discutere il ruolo delle istituzioni nella prevenzione e nel contrasto alla violenza domestica.
Per molte donne intrappolate in relazioni abusive, riconoscere la violenza subita non è facile: paura, senso di colpa e timore di non essere credute spesso le spingono a tacere. Tuttavia, l’impegno costante delle forze dell’ordine sta producendo risultati concreti. A Treviso, nell’ultimo anno, gli ammonimenti del Questore sono aumentati del 40%, rappresentando uno strumento essenziale per prevenire escalation di violenza.
L’ammonimento, rapido ed efficace, permette di intervenire nelle prime fasi di violenza domestica, spesso proponendo percorsi di rieducazione per i responsabili. Questo approccio non solo argina i comportamenti abusivi, ma contribuisce a evitare gravi reati come maltrattamenti, lesioni o femminicidi.
La prevenzione passa anche dall’educazione. Giovedì scorso, il Comune di Oderzo ha ospitato un incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori dell’opitergino. In collaborazione con la Polizia di Stato, si è parlato di violenza di genere e delle attività preventive messe in campo quotidianamente. Coinvolgere i giovani è essenziale per diffondere una cultura del rispetto e della consapevolezza, indispensabile per un cambiamento culturale duraturo.
Grazie alla sinergia tra istituzioni, scuole e cittadinanza, l’azione della Polizia di Stato non si limita alla repressione, ma punta soprattutto a prevenire la violenza, restituendo fiducia e sicurezza alle vittime. La strada è ancora lunga, ma l’aumento di denunce e l’efficacia degli strumenti come l’ammonimento dimostrano che il cambiamento è possibile.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516