Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi di sensibilizzazione

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: arte e consapevolezza a Palazzo Santo Stefano

Eventi artistici e mostre a Padova per sensibilizzare sulla violenza di genere

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Arte e Consapevolezza a Palazzo Santo Stefano

A Padova, nella giornata di oggi lunedì 25 novembre, Palazzo Santo Stefano diventa il palcoscenico di una serie di iniziative che rispondono a questa domanda, celebrando la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Un evento che non si limita a commemorare, ma che si propone di educare e sensibilizzare attraverso un linguaggio universale: quello dell'arte.

La giornata si apre alle ore 11 con lo spettacolo "Una per tutte, tutte per una. La provincia di Padova a fianco delle donne", un evento pensato per gli studenti degli istituti superiori di Padova. Erika De Lorenzi, cantante di talento, e Wendy Muraro, autrice e interprete dello spettacolo "Eustachia Bonton Show", saranno le protagoniste di un viaggio artistico che unisce musica, teatro e danza. Ad accompagnarle, i ballerini professionisti del Padova Dance Project, che con le loro coreografie offriranno un'interpretazione visiva del tema della giornata.

La Sala Rappresentanza di Palazzo Santo Stefano ospiterà una selezione di opere curate da Marina Sonzini, che esplorano il tema della violenza sulle donne attraverso linguaggi artistici diversi. Tra queste, spicca la "Sedia Antropomorfa" di Cinzia Cotellessa, un'opera che utilizza simboli come un drappeggio, una sedia e una piuma per suggerire la brutalità della violenza. Maria Paola Mari presenta "A Giulia e le altre" e "Love is not violence", mentre Federica Fontolan espone "Il fiore della vita", un'opera cinetica che si anima al passaggio del pubblico, e "Voglio essere", un messaggio in alfabeto Morse.

Fabiola Cenci contribuisce con "Per non dimenticare", una grande installazione che rappresenta un abito da sposa ornato di petali rossi, simbolo delle donne uccise da chi professava amore. La sua opera "Svelarsi in volo", proveniente dalla Biennale del Libro d'Artista di Bacoli, è un libro d'artista che si apre come un racconto visivo, svelando la storia di una donna attraverso incisioni su carta e legno. Parallelamente, la mostra "La presenza femminile nelle arti minori", promossa dall'Associazione Toponomastica Femminile, offre uno sguardo sulle donne che hanno eccelso in campi spesso trascurati. "Calendaria", una mostra e un libro curati dalla stessa associazione, celebrano miniaturiste, incisore, artiste tessili, e molte altre, presentando il progetto per la prima volta a Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione