Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Protesta sociale

Manovra fiscale, corteo a Venezia con striscione contro la violenza sulle donne

Sciopero generale di Cgil e Uil venerdì: "La legge di bilancio penalizza lavoratori, pensionati e il territorio veneziano"

Sciopero Cgil

Foto di repertorio

La manifestazione di venerdì prossimo a Venezia contro la manovra finanziaria sarà aperta dallo striscione dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, che le organizzazioni sindacali hanno scelto di far coincidere con lo sciopero generale, punta a mettere in luce non solo le criticità della legge di bilancio, ma anche il drammatico scenario che ancora colpisce le donne nel nostro Paese.

Il corteo partirà alle 9 dal piazzale della stazione ferroviaria di Mestre, attraverserà via Cappuccina e via Carducci, per concludersi in piazzale Donatori di Sangue. Sul palco finale interverranno lavoratori e lavoratrici del territorio, affiancati da Daniele Giordano della Cgil di Venezia e Daniela Piras, segretaria generale di Uiltec.

Daniele Giordano ha sottolineato alla stampa l'importanza dello striscione d'apertura, spiegando che sarà contestualmente chiesta al prefetto di Venezia l’istituzione di un tavolo permanente sulla violenza nei luoghi di lavoro, un tema che comprende aspetti fisici, psicologici ed economici. "È necessario affrontare questo problema a 360 gradi", ha dichiarato.

Al centro della protesta sindacale restano però i contenuti della manovra, giudicata insufficiente e dannosa. Giuliano Gargano, coordinatore provinciale della Uil di Venezia, ha evidenziato come il mancato ascolto da parte del Governo abbia portato a una legge di bilancio che danneggia profondamente lavoratori, pensionati e imprese, con ricadute gravi anche nel veneziano.

I numeri locali confermano una crisi crescente: il calo delle aziende attive, passate da 25.159 nel 2021 a 24.954 nel 2023, l’aumento delle domande di Naspi, da 34.988 nel 2021 a 43.861 nel 2023, e un’esplosione della cassa integrazione, cresciuta del 123% nel primo semestre del 2024 rispetto all’anno precedente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione