Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Occhio alle truffe

Allarme truffe telefoniche in Veneto: la Regione invita alla massima attenzione

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni di chiamate sospette riguardanti offerte fasulle su addolcitori d’acqua. Le autorità consigliano di non rispondere e di avvisare le forze dell’ordine

Truffe anziani

Le truffe dell'acqua potabile, telefoniche e a domicilio, sono le più comuni

La Regione Veneto ha lanciato un appello urgente ai cittadini, in particolare alle persone anziane e vulnerabili, a fare attenzione alle telefonate sospette che stanno circolando in questi giorni. Secondo le segnalazioni ricevute, numerosi residenti della regione hanno ricevuto chiamate in cui viene proposta, in modo fraudolento, l’offerta gratuita di un addolcitore d’acqua, con la condizione di sottoscrivere un contratto di manutenzione.

Tuttavia, la Regione ha chiarito che non esiste alcuna iniziativa ufficiale in tal senso. Si tratta, dunque, di un tentativo di truffa mirato a ottenere informazioni personali e sensibili. In risposta a questo fenomeno, le autorità regionali hanno invitato la popolazione a non fornire alcun dato durante queste conversazioni, soprattutto se provenienti da numeri sconosciuti. È fondamentale, spiegano le forze dell'ordine, verificare sempre la veridicità di tali comunicazioni, contattando direttamente le istituzioni o le aziende menzionate.

Per garantire la sicurezza di tutti, la Regione esorta i cittadini a segnalare tempestivamente alle forze dell’ordine qualsiasi episodio sospetto, contribuendo così a prevenire il diffondersi di queste frodi. La collaborazione della comunità è fondamentale per fermare queste pratiche ingannevoli e proteggere la sicurezza di tutti i residenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione