Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rappresentanza istituzionale

Vicenza protagonista all'Assemblea Nazionale di Confartigianato a Roma

Gianluca Cavion guida la delegazione vicentina: focus su giovani, formazione e le sfide per le imprese

Gianluca Cavion (dx) con Marco Granelli (sx)

Gianluca Cavion (dx) con Marco Granelli (sx)

Anche la provincia di Vicenza ha avuto un ruolo importante nell’Assemblea Nazionale di Confartigianato Imprese, che si è svolta il 27 novembre a Roma, all’Auditorium Conciliazione. Una delegazione guidata dal presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion, ha partecipato all’incontro che ha visto la presenza delle principali autorità istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha sottolineato il valore storico e attuale dell’artigianato, motore imprescindibile dello sviluppo del Paese.

Ad aprire l’evento è stato il presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, recentemente riconfermato, il quale ha affrontato temi cruciali per il futuro delle imprese italiane: la valorizzazione dei giovani, la formazione, le politiche per il lavoro e gli ostacoli che rallentano l’attività imprenditoriale. Granelli ha ribadito l’importanza dell’artigianato come fattore chiave per un’economia solida e resiliente.

Tra gli interventi significativi anche quello del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha messo in luce le sfide che il sistema produttivo italiano dovrà affrontare nei prossimi anni. A seguire, un dibattito moderato dalla giornalista Monica Maggioni, con la partecipazione anche del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e dell’Amministratore Delegato di Dolce & Gabbana, Alfonso Dolce.

Nel suo intervento, il presidente Cavion ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di avvicinare i giovani al mondo dell’artigianato, un settore che sta affrontando la sfida di un calo demografico e di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Cavion ha posto l’accento sull’importanza della formazione tecnica, degli apprendistati e della collaborazione con scuole e istituti professionali per far conoscere ai giovani le opportunità offerte dall’artigianato.

“Le imprese artigiane sono luoghi ideali per coltivare la creatività e le ambizioni dei giovani, che sono una risorsa fondamentale per il nostro Paese”, ha dichiarato Cavion, evidenziando come l’impresa artigiana possa essere il terreno fertile per lo sviluppo dei talenti giovanili. Tuttavia, il presidente ha anche ricordato l’importanza di politiche nazionali a sostegno delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione alla semplificazione burocratica e all’innovazione, per superare gli ostacoli che limitano la crescita e l’efficienza delle aziende.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione