Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Manutenzione stradale e mobilità

Una città sempre più ciclopedonale: la Giunta Comunale di Padova stanzia 7 milioni per il triennio 2024-27

Continua il piano di asfaltature per la rete stradale e ciclopedonale padovana, con tre interventi triennali in partenza dalla primavera 2025

Andrea Micalizzi, vicesindaco di Padova

Andrea Micalizzi, vicesindaco di Padova

La città di Padova non si lascia scoraggiare dai tagli della finanziaria e continua a investire per una rete stradale sempre più sicura e a misura di cittadino, con la delibera di uno stanziamento da 7 milioni di euro per un programma triennale di manutenzioni, approvato martedì e annunciato ieri dal vicesindaco Andrea Micalizzi. Di questi, 5,7 milioni saranno investiti per le asfaltature, 1,5 per i marciapiedi e 750mila euro per le pavimentazioni in porfido e ciottoli, che interessano soprattutto le strade del centro città.

Questi 7 milioni, ha detto Micalizzi, sono slegati dai fondi del PNRR, destinati esclusivamente a opere maggiori come la creazione ex-novo e l’estensione di piste ciclabili, e sono stati fortemente voluti dalla Giunta per non lasciare passare un segnale di negligenza nei confronti di strade sconnesse e buche: il benessere di una città si vede anche e soprattutto nei dettagli.

Infatti, il vicesindaco spiega: “Questi lavori rappresentano un investimento importante nella sicurezza e nella qualità della nostra rete stradale che sappiamo quanto siano sentiti dai Padovani. Per questo abbiamo impegnato oltre sette milioni per asfaltature, manutenzione delle strade, dei marciapiedi, barriere architettoniche e caditoie. Migliorare le pavimentazioni stradali significa lavorare per una città più accessibile e sicura.”

E per l’accessibilità il Comune ha dedicato ogni risorsa possibile, inserendo interventi di questa natura anche in progetti maggiori, come le ciclabili, per poter mettere a disposizione della sicurezza dei cittadini anche una parte dei fondi del PNRR. I tagli governativi hanno infatti messo in seria difficoltà le casse comunali, come Micalizzi ha confermato: “Siamo molto preoccupati dal grosso taglio dei servizi, a partire proprio dagli enti locali, previsto dalla finanziaria. Senza risorse diventerebbe veramente difficile far fronte a questo tipo di lavori per rispondere alle legittime esigenze dei cittadini”.

Considerate le ristrettezze economiche che hanno colpito il Comune negli ultimi anni e che sono destinate ad aumentare con i nuovi tagli, la Giunta si è detta soddisfatta dell’importante investimento per il prossimo triennio, che rappresenta una cifra importante per dei lavori considerati di sola manutenzione. A questi, si affiancano gli interventi che hanno interessato la zona perimetrale delle mura, dove è stato necessario un investimento da 20 milioni, questa volta si, provenienti dal PNRR, per potenziare la rete ciclopedonale in zone strategiche come via Paolo Sarpi, dove i lavori si sono conclusi appena pochi mesi fa.
Un altro intervento, pensato soprattutto per gli studenti universitari che sono tra i maggiori utenti della rete ciclopedonale, è quello del progetto “dalla stazione all’università”, con lavori in zone di raccordo come via Orsini e piazzale San Giovanni.

I nuovi lavori di asfaltatura saranno eseguiti in più fasi, per limitare i disagi alla viabilità, e saranno avviati a partire dalla primavera del 2025, poiché il freddo invernale non solo richiede un grosso quantitativo di risorse per fare fronte alle gelate stradali, ma rende anche peggiore la qualità dell’asfalto posato. Le temperature primaverili permetteranno infatti interventi di migliore qualità destinati a durare nel tempo. Intanto si stanno concludendo gli ultimi lavori del 2024, che interessano le zone di piazzale Santa Croce, dove sono terminati la settimana scorsa, via Bembo e via Forcellini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione