Scopri tutti gli eventi
Attualità
28.11.2024 - 16:40
Nel territorio del Veneto, si contano 90 istituti di formazione professionale, distribuiti in 44 comuni, i quali, durante l'ultimo anno scolastico, hanno dato vita a 1078 corsi, coinvolgendo oltre 20.000 studenti e dedicando 11 centri a supporto delle disabilità gravi.
Questi dati significativi emergono dall'evento "Manus Futuri", che segna l'inaugurazione di Job&Orienta, il salone dedicato all'orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro attualmente in corso a Verona. Forma Veneto, un'associazione regionale che riunisce enti attivi nei settori della formazione professionale, della promozione sociale e del lavoro, ne è protagonista.
Tra i membri dell'associazione si annoverano CNOS FAP Veneto, DIEFFE, ENAIP Veneto, FICIAP Veneto, IRIGEM, CFS Belluno e FEDFORM Veneto. Le statistiche relative alla formazione professionale rivelano che, al termine del quarto anno, il 51% dei diplomati sceglie di proseguire gli studi, mentre il 41% riesce a trovare un impiego entro l'anno. Di questi ultimi, oltre il 70% afferma che l'attività lavorativa svolta corrisponde al percorso di studi intrapreso.
Per Matteo Roncarà, Presidente di Forma Veneto “Il tratto distintivo delle nostre scuole è che all’interno si respira ancora la passione dei padri fondatori e questo lo si deve a chi accompagna i giovani nel loro percorso educativo e formativo quotidiano, la formazione professionale nasce insieme al tessuto produttivo e alle imprese”. Per Federico Pendin, membro del direttivo di Formanazionale “Ci auguriamo che il confronto proficuo e produttivo con Ministero e Regione continui anche per il futuro e che la formazione professionale venga tenuta in considerazione anche in termini di scelte sui futuri finanziamenti”.
"Ho fortemente voluto valorizzare la formazione professionale regionale all’interno della riforma “4+2” – ha affermato Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, presente all’evento – Finalmente possiamo dire che la formazione professionale ha piena dignità. La scuola ha bisogno di un dialogo costante con il mondo delle imprese e di un continuo scambio di esperienze, senza questo scambio il mondo produttivo perde competitività. La crescita del Paese si fonda sullo sviluppo economico, sulla competitività delle imprese e su una scuola coerente con le necessità del mondo del lavoro.
Valeria Mantovan, Assessore alla Formazione della Regione Veneto ha ricordato che “Quello che stiamo vivendo è un periodo di grandi cambiamenti che stanno modificando il mondo del lavoro. Abbiamo la responsabilità di garantire un turn over efficace per sostituire la forza lavoro in uscita e contestualmente portare innovazione, i ragazzi con le loro scelte sono strategici per il comparto economico e produttivo. In Veneto – ha ricordato Mantovan - la dispersione scolastica è bassissima e questo grazie alle politiche sull’orientamento messe in campo in questi anni, con il progetto “Orientati” siamo arrivati a parlare a 100mila ragazzi, ragazze e alle loro famiglie.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516