Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gestione rifiuti e sostenibilità

Ecoambiente a Rovigo: il rapporto Comuni Ricicloni Veneto 2024 mette in luce le eccellenze e le sfide nella gestione dei rifiuti

Seconda giornata di Ecoforum Veneto IX Edizione: analisi dei risultati e dei progressi nella raccolta differenziata e nella gestione sostenibile dei rifiuti

Ecocentri senza confini: accesso consentito anche ai residenti di altri Comuni

ecoambiente

Il 30 novembre a Rovigo si è svolta la seconda giornata di Ecoforum Veneto, giunta alla sua IX Edizione, con la presentazione del rapporto annuale Comuni Ricicloni, curato da Legambiente. Il documento, redatto grazie alla collaborazione con ARPAV, ha messo in luce le performance dei comuni veneti nella gestione dei rifiuti, premiando i più virtuosi nella raccolta differenziata e nel ciclo sostenibile dei rifiuti.

L’edizione 2024 ha confermato il Veneto come regione leader in Italia nella gestione dei rifiuti. Questo successo è frutto di un impegno collettivo che coinvolge giunta regionale, ARPAV, i comuni e i cittadini, grazie anche all’approvazione del Piano Rifiuti del Veneto nel 2022, che ha fissato obiettivi ambiziosi e ha stimolato un approccio innovativo.

Un esempio concreto dei progressi ottenuti riguarda il Bacino Sinistra Piave, che si è distinto nella gestione dei rifiuti a smaltimento, mentre il Bacino Priula ha eccelso nella percentuale di raccolta differenziata. A Rovigo, i risultati sono ancora più sorprendenti: il Bacino di Rovigo ha registrato un significativo incremento della raccolta differenziata, con un balzo di quasi quindici punti percentuali in un solo anno, raggiungendo l’83% di raccolta differenziata.

Nel Rapporto, Legambiente ha premiato anche i comuni che hanno raggiunto l’obiettivo di smaltire meno di 75 kg di rifiuti per abitante all’anno. Tra le città capoluogo, Treviso si è confermata la città più riciclona con un tasso di raccolta differenziata pari all’87,2%, seguita da Belluno con l'86,2% e da Rovigo, che ha raggiunto l’83%. Tra i dati più preoccupanti, invece, emerge la performance di Verona, che continua a registrare un basso tasso di raccolta differenziata, fermandosi al 53,4%.

Un altro dato importante riguarda i Consigli di Bacino: la Sinistra Piave si conferma il più virtuoso con l’89% di raccolta differenziata, seguito da Destra Piave e Belluno. Un risultato positivo è stato ottenuto anche a Rovigo, che grazie alla collaborazione tra i 50 comuni del bacino ha visto un incremento dell’8% nella raccolta differenziata, grazie a regole uniformi e a una tariffa unica di smaltimento.

L'iniziativa Comuni Ricicloni continua a essere un punto di riferimento per il Veneto, premiando quelle realtà che sono riuscite a coniugare sostenibilità ambientale con efficienza gestionale, e mettendo in evidenza come un impegno collettivo e la partecipazione attiva dei cittadini possano davvero fare la differenza nella lotta contro i rifiuti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione