Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.12.2024 - 13:50
Il Bo, sede storica dell'Università degli Studi di Padova
L'Università di Padova, attraverso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", ha annunciato un'importante collaborazione con Banca Etica, la prima e finora unica istituzione bancaria in Italia dedicata esclusivamente alla finanza etica. Questa iniziativa, fortemente voluta, mira a promuovere la ricerca e la formazione nel settore della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica improntata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Nell'ambito delle celebrazioni per il 25° anniversario di Banca Etica, la banca si impegnerà a finanziare, nei prossimi tre anni, un progetto di ricerca che prevede l'ingresso presso il Dipartimento di un ricercatore o una ricercatrice specializzato/a sui temi della finanza etica.
Questa collaborazione permetterà al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", riconosciuto come centro di eccellenza EQUIS, di ampliare le proprie attività di ricerca sul tema e di introdurre un nuovo corso denominato "Ethics in Finance". Tale insegnamento sarà disponibile sia per gli studenti del corso di laurea triennale, sia per quelli delle lauree magistrali.
Il programma del corso inizierà con un’introduzione generale e un’analisi della definizione di etica nella finanza. Successivamente, saranno approfondite teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria, il quadro normativo, le sfide etiche e le pratiche illecite nel contesto aziendale, nella finanza globale e nei mercati finanziari, nonché gli investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa collaborazione rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire e diffondere i principi della finanza etica in ambito accademico, rafforzando l'impegno di Banca Etica e dell'Università di Padova a favore della costruzione di un'economia più equa e sostenibile.
```html
Negli ultimi anni, l'interesse verso la finanza etica ha registrato un notevole incremento, accompagnato dalla crescita dell'operatività di Banca Etica, la quale oggi vanta oltre 48 mila soci, tra persone e organizzazioni. L'istituto si impegna a erogare crediti per un valore di 1,2 miliardi di euro, destinati all'economia sociale, a imprese sensibili alle ricadute sociali e ambientali e a privati cittadini.
Nel corso dei suoi primi 25 anni di operatività, Banca Etica ha mantenuto e consolidato il suo legame con la città di Padova e la relativa comunità. Fu proprio a Padova, l'8 marzo del 1999, in piazzetta Forzatè, che venne inaugurata la prima filiale dell'istituto, realizzando così il sogno di molti individui e organizzazioni locali desiderosi di vedere rappresentati i propri valori nel settore bancario e nei servizi finanziari.
Attualmente, Banca Etica dispone di 21 filiali, di cui quattro situate in Veneto, precisamente a Padova, Treviso, Verona e Vicenza. Dal 2018 alla metà del 2024, l'istituto ha erogato complessivamente nella Regione crediti per 1,37 miliardi di euro. Di questi, 572 milioni di euro sono stati destinati a progetti mirati al sociale, comprendenti attività di assistenza sociale, il diritto all'abitazione, l'inclusione lavorativa di persone svantaggiate e il diritto alla salute.
Allo stesso modo, i finanziamenti rivolti a progetti di agricoltura biologica, contrasto al cambiamento climatico ed economia circolare hanno superato i 351 milioni di euro. Nel febbraio 2024, Banca Etica ha scelto di festeggiare il suo primo quarto di secolo sempre a Padova, ospitando l'assemblea annuale della Global Alliance for Banking on Values, il network mondiale delle banche etiche.
In concomitanza con l'annuncio della collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre gli studenti del corso di laurea triennale in economia. L'incontro si terrà alle ore 10:30 nell'aula A e alle 11:00 nell'aula E, situate in via Bassi 2. Durante l'evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l'importanza della finanza etica e dell'impegno comune verso una formazione economica responsabile.
```
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516