Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia della fisica

Un pendolo per raccontare l'universo

A Padova il Pendolo di Foucault nel Palazzo della Ragione: tra scienza, storia e arte medievale

Pendolo di Foucault

Immagine di repertorio

Nel cuore di Padova, il Palazzo della Ragione ospita una straordinaria opera di divulgazione scientifica: il Pendolo di Foucault. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova, il pendolo rappresenta un connubio tra la storia secolare dell’edificio e il progresso della scienza moderna.

La scelta del Salone del Palazzo della Ragione non è casuale. La monumentale cupola dell’edificio, una delle più grandi d’Europa senza colonne, è perfetta per ospitare il lungo filo del pendolo, simbolo dell’esperimento ideato nel 1851 da Léon Foucault per dimostrare la rotazione terrestre. Ma c’è di più: il Palazzo stesso è un'antica “macchina astronomica medievale”, con elementi come lo gnomone solare, un ciclo astrologico unico e la famosa Pietra del Vituperio. Questi dettagli storici si integrano perfettamente con l’installazione scientifica, creando un ponte ideale tra passato e futuro.

Progettato per massimizzare l’ampiezza delle oscillazioni e garantire la protezione del dispositivo, il pendolo si erge al centro di una vasca dodecaedrica dal diametro di 4,7 metri. Questa struttura, oltre a proteggere il pendolo da interferenze esterne come correnti d’aria, impedisce ai visitatori di alterare il moto dell’installazione. Il pendolo, lungo 20 metri, è costituito da un filo d’acciaio e una sfera in alluminio e ferro di 13 chilogrammi, oscillante con un’ampiezza di 2 metri e un periodo di circa 9 secondi.

La vasca, realizzata in materiali come alluminio e acciaio, è il risultato di un’accurata progettazione tecnica e architettonica. Non è solo funzionale, ma rappresenta un raffinato esempio di design moderno inserito in un contesto storico. Al suo interno, un elettromagnete alimenta il pendolo, garantendo continuità al movimento.

L’installazione padovana è molto più di un omaggio al celebre esperimento di Foucault. È un’occasione per riflettere sull’evoluzione della scienza, dagli strumenti antichi fino alle moderne applicazioni tecnologiche, come i microgiroscopi MEMS utilizzati nei droni e nei satelliti. Nel Salone, il pendolo dialoga simbolicamente con il passato e guarda al futuro, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di conoscenza e contemplazione.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione culturale e scientifica del territorio, rendendo il Palazzo della Ragione un luogo dove storia e innovazione convivono armoniosamente. Una visita al pendolo è dunque un viaggio nella storia dell’astronomia e della fisica, ma anche un tuffo nella straordinaria bellezza di una città che non smette mai di stupire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione