Scopri tutti gli eventi
Territorio. Ripartono le visite guidate all’Oasi Rossato organizzate dal Gruppo Ambiente di San Giorgio delle Pertiche
30.12.2024 - 10:54
Oasi Rossato
Lo scrigno naturalistico dell’Alta Padovana si fa “riscoprire” anche durante la stagione fredda. Oltre 20000 metri quadrati e due grandi specchi d’acqua offrono suggestioni uniche per trascorrere qualche ora immersi nella natura a due passi da casa
Se l’inverno della Pianura Padana vi mette tristezza, se passereste il weekend a casa in attesa della bella stagione, il Gruppo Ambiente di San Giorgio delle Pertiche promette di farvi cambiare idea. È lo spirito delle giornate di visite guidate presso l’Oasi Rossato, un’area naturalistica spettacolare che sorge nel bel mezzo della campagna veneta, poco lontano dal centro del comune. Di recente sono state annunciate le nuove date del 2025 che seguono le due passeggiate autunnali organizzate a novembre e dicembre. Per chi volesse visitare l’oasi sarà possibile aggiungersi ai gruppi in partenza sabato 18 gennaio e domenica 9 febbraio; la mattina dalle 10 mentre il pomeriggio dalle 14.
Il Gruppo Ambiente accompagnerà i visitatori lungo un percorso semplice e pianeggiante, adatto a tutti, famiglie, bambini, anziani, che potranno immergersi in una natura incontaminata ma al tempo stesso ben curata dal Gruppo stesso, che ha in carico la manutenzione ordinaria e la sorveglianza dell’area grazie ad un accordo siglato con il comune.
L’Oasi ha anche una pagina in rete in cui è descritta dettagliatamente la sua storia e la sua geografia, che ne fanno uno dei luoghi più suggestivi del territorio. L’area appartiene al comune e “si estende per 20.500 metri quadrati di cui 9.500 rappresentati da due specchi d’acqua. Nella seconda metà degli anni ’90, dopo l’intervento di pulizia e risanamento di due ex cave, sono state messe a dimora circa 1.000 piante arboree ed arbustive originarie della pianura Padana, tutte provenienti dal vivaio comunale. Sono state scelte piante di grandi dimensioni, come querce, frassini e pioppi, ma anche piante di seconda e terza grandezza, con frutti selvatici che sono di primaria importanza per l’alimentazione dell’avifauna”.
Oltre a flora e fauna sono di grande impatto i percorsi d’acqua che hanno consentito di mettere a dimora lungo le rive delle specie igrofile, grazie alle quali gli argini sono ben consolidati. Inoltre, tra la vegetazione, trovano riparo diverse specie di avifauna acquatica. “Annualmente si notano le nidificazioni con successo di folaghe, gallinelle d’acqua e germani. Altro ospite pregiato dell’oasi è il martin pescatore che nidifica lungo le sponde alimentando i pulli con pesciolini che pesca negli specchi d’acqua e lungo il corso del vicino fiume Tergola. Nell’oasi i ritmi sono dettati da madre natura. Gli interventi dell’uomo sono ridotti al minimo possibile, e vengono effettuati solo quelli strettamente necessari alla sicurezza dei visitatori” conclude il Gruppo Ambiente nella descrizione del luogo.
Poco distante dall’Oasi Rossato sorge il Parco Guizze, un’area verde appena più piccola situata vicino all’impianto sportivo Ometto Francato. Per chi volesse avventurarsi in un percorso naturalistico completo è possibile passeggiare per entrambi i parchi, regalandosi una giornata all’insegna del relax e della natura a pochi passi dal centro cittadino. È l’iniziativa organizzata l’ottobre scorso dal “Camposampierese”: la seconda domenica del mese il gruppo ha passeggiato per circa 6 km partendo dalla Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, riscoprendo il foliage autunnale e il gusto dello stare assieme facendo attività motoria nella natura.
Per chi avesse scattato delle foto durante i percorsi, l’invito è sempre quello di conservarle. Ciclicamente, infatti, vengono organizzati dei concorsi fotografici a tema naturalistico, dedicati tanto agli adulti quanto ai più giovani. Gli anni scorsi le foto più belle sono state esposte in mostre fotografiche allestite in municipio o in parrocchia. Un altro modo per far conoscere le bellezze verdi del territorio.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516