Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto pubblico

Il futuro del TPL: il Veneto in prima linea per una riforma necessaria

Un convegno a Verona per discutere l’evoluzione del trasporto pubblico locale, con un focus sui dati dello studio commissionato ad Isfort e le nuove sfide normative

Verona TPL

Foto del convegno

Si è svolto oggi a Verona un convegno dal titolo “Il futuro del TPL nel Veneto e in Italia tra risorse pubbliche e mercato”, un’importante occasione di confronto tra le Regioni italiane e le principali associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico locale. L’incontro si è basato sull’analisi dei dati forniti dallo studio commissionato dalla Regione Veneto all’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (Isfort), che ha offerto una panoramica dettagliata sullo stato del trasporto pubblico a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alle recenti modifiche normative.

Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Lavori Pubblici, ha sottolineato come questo incontro sia stato fondamentale per fare il punto sulla situazione attuale e sulle sfide future del settore. "Abbiamo discusso insieme alle Regioni Lombardia, Piemonte e Campania non solo dei dati positivi che emergono dallo studio, ma anche delle difficoltà legate ai nuovi criteri di ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT), stabiliti dal Decreto Asset", ha dichiarato la Vicepresidente.

In particolare, De Berti ha evidenziato l'andamento del FNT, che negli ultimi 11 anni ha visto un incremento minimo, passando da 4,9 miliardi di euro nel 2013 a 5,2 miliardi nel 2024, ben al di sotto dell’erosione inflattiva registrata. Da questa analisi è emersa la necessità di un aumento delle risorse destinate al trasporto pubblico o, almeno, la creazione di un sistema di indicizzazione che copra i costi crescenti del servizio. Inoltre, la Vicepresidente ha ribadito la necessità di giungere entro il 2025 a una definizione chiara dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), per permettere una ripartizione più equa e precisa delle risorse, che risponda alle specifiche esigenze territoriali.

Lo studio commissionato ad Isfort ha messo in luce anche i numerosi successi del Veneto nel panorama nazionale. La Regione, infatti, si distingue per una performance tra le più alte in Italia, con il miglior rapporto tra ricavi e costo pubblico, grazie anche all'elevato livello di copertura dei costi tramite le tariffe e gli abbonamenti. Un dato significativo riguarda Venezia, che, grazie agli straordinari flussi turistici, si posiziona prima in Italia per passeggeri trasportati pro capite e seconda per posti-km offerti. Inoltre, il Veneto ha registrato un incremento costante della flotta di autobus a basse emissioni, con Verona e Vicenza che si pongono ai vertici delle città più green in questo ambito.

Tra i temi discussi durante il convegno, è emerso anche l’importante ruolo della mobilità ciclabile nelle città venete, con Padova e Treviso che si posizionano ai primi posti in Italia per la densità di piste ciclabili. Nonostante questi indicatori positivi, lo studio ha anche evidenziato come l’efficienza del servizio non dipenda sempre dalla quantità di risorse, ma da una gestione ottimizzata e da un adeguato utilizzo delle stesse.

In conclusione, il convegno ha ospitato una tavola rotonda con la partecipazione di importanti esponenti delle istituzioni e delle associazioni di settore, tra cui Franco Lucente (Assessore ai Trasporti della Regione Lombardia), Marco Gabusi (Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte), Fulvio Bonavitacola (Vicepresidente della Regione Campania) e Massimo Bettarello (Presidente di Confservizi Veneto). Tra i temi discussi, il futuro del trasporto pubblico locale in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. Un appuntamento fondamentale per tracciare la rotta verso un trasporto pubblico sempre più efficiente, equo e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione