Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori di manutenzione

Venezia, Ponte della Costituzione: lavori in vista per la sostituzione dei gradini in vetro

Il Comune di Venezia avvia il progetto di rifacimento dei 284 gradini in vetro del ponte di Calatrava con materiali più sicuri e accessibili

Venezia, Ponte della Costituzione: lavori in vista per la sostituzione dei gradini in vetro

ponte di Calatrava

Dopo anni di discussioni e problematiche legate alla sicurezza e all'accessibilità, il Comune di Venezia ha affidato allo studio "H&A Associati" il progetto di fattibilità per la sostituzione dei gradini in vetro del Ponte della Costituzione, l'iconica opera progettata dall'architetto Santiago Calatrava e inaugurata nel 2008.

Secondo quanto riportato dai quotidiani locali, i 284 gradini in vetro saranno sostituiti con materiale lapideo, più resistente e sicuro, per prevenire scivolamenti e cadute, fenomeni che si sono verificati frequentemente a causa dell'umidità e del ghiaccio che si formano sulla pavimentazione. Inoltre, sarà prevista la realizzazione di una sezione di gradini agevolati per i portatori di disabilità, per migliorare l'accessibilità dell'infrastruttura.

I lavori potrebbero iniziare già dalla prossima primavera e dureranno tra i quattro e i sei mesi. Il progetto ha un costo complessivo di circa 1,4 milioni di euro, mentre la fase di progettazione è stata affidata allo studio per un importo di circa 100mila euro.

La decisione di sostituire i gradini risale ai primi anni dopo l'inaugurazione del ponte, quando si sono registrati numerosi incidenti a causa delle difficoltà di fruizione dell'opera, soprattutto in condizioni climatiche sfavorevoli. Le prime ipotesi per il rifacimento dei gradini in pietra sono state avanzate già tre anni fa, ma ora il progetto sembra finalmente prendere forma.

La Soprintendenza ai Beni Architettonici dovrà ancora indicare il materiale definitivo da utilizzare, ma l'intervento include anche il miglioramento dell'accessibilità per le persone con disabilità. Inizialmente, infatti, si pensò di risolvere il problema con l'installazione di un'ovovia, una soluzione che però non è mai stata realizzata e che ha lasciato spazio a continui dibattiti sulla funzionalità e l'efficacia dell'opera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione