Scopri tutti gli eventi
Ncc e abusivismo
10.12.2024 - 18:18
Immagine di repertorio
Confartigianato Veneto si dice preoccupata per la situazione che coinvolge il settore degli Ncc (noleggio con conducente), pur rimanendo aperta al dialogo con le istituzioni e gli altri operatori del trasporto. In un incontro con la stampa, la rappresentanza veneta dell'associazione ha ribadito la propria posizione riguardo a temi delicati come l'abusivismo e l'inasprimento delle normative a livello locale e nazionale.
"È fondamentale chiarire che il problema dell'abusivismo è più pronunciato a Roma e Milano, ma nel resto del Paese è meno evidente. In Veneto, inoltre, esiste già da anni una legge, la n. 22 del 1996, che regola e tutela il nostro lavoro, permettendoci di operare in sinergia con gli altri attori del settore trasporti, grazie anche alla buona programmazione regionale", ha dichiarato un portavoce di Confartigianato.
Nonostante le preoccupazioni, l'associazione continua ad impegnarsi sia a livello locale che nazionale per difendere la professionalità degli operatori e la sicurezza degli utenti. Secondo quanto dichiarato, il settore non dovrebbe essere ulteriormente gravato da oneri che, senza apportare reali miglioramenti nella qualità dei servizi, rischiano solo di penalizzare le imprese.
Confartigianato Auto-Bus Operator, che rappresenta gli interessi delle piccole e medie imprese del settore trasporti, ha annunciato che parteciperà allo stato di agitazione previsto per giovedì 12 dicembre, ma ha precisato che non aderirà né allo sciopero né alle manifestazioni organizzate. Un chiaro segno della volontà di proseguire il confronto e il dialogo con le istituzioni, nella speranza di trovare soluzioni che possano tutelare sia gli operatori del settore che i cittadini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516