Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gli allievi del Morosini alla regata di Santa Barbara

ANMI Venezia ha onorato la Patrona con una cerimonia speciale

L'Arsenale di Venezia ha fatto da cornice alla tradizionale Regata di Santa Barbara

Il Gruppo ANMI "Piero Foscari" di Venezia ha celebrato la ricorrenza di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare, con due giorni di eventi che hanno unito fede, storia e sport. Protagonisti della  tradizionale Regata gli allievi del Morosini

Il Gruppo ANMI "Piero Foscari" di Venezia ha celebrato la ricorrenza di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare, con due giorni di eventi che hanno unito fede, storia e sport.

Le celebrazioni si sono aperte con una solenne cerimonia nella cappella di Santa Barbara, situata sull’isola di Burano, al cospetto delle reliquie della Santa. La liturgia è stata arricchita dal tradizionale alzabandiera, momento di grande valore simbolico. Durante l’evento, è avvenuta anche la cerimonia di cessione del labaro del gruppo ANMI di Burano al gruppo di Venezia. Una decisione necessaria dovuta alla riduzione del numero di soci iscritti al gruppo di Burano, i quali si sono uniti al gruppo veneziano, rafforzandone così le fila.

Il giorno seguente, l’Arsenale di Venezia ha fatto da cornice alla tradizionale Regata di Santa Barbara, organizzata in collaborazione con Mariscuolanav, Maristudi, la Remiera Francescana e sostenuta da AVIS e da operatori turistici locali. Complice una giornata soleggiata, venti allievi della Scuola Navale Francesco Morosini si sono sfidati nello specchio acqueo dell’Arsenale a bordo di dieci mascarete con equipaggi misti, dando vita a una competizione all’insegna dell’entusiasmo e della tradizione marinaresca.

«Da tre anni a questa parte abbiamo deciso di far regatare i più giovani della Marina Militare – ha spiegato l’Ammiraglio Rudy Guastadisegni, presidente del Gruppo ANMI di Venezia –. Gli allievi del Morosini, seguiti da un istruttore specializzato nella voga alla veneta, hanno dimostrato grande impegno e partecipazione. Non è stato importante chi abbia tagliato per primo il traguardo: il vero spirito della giornata è stato il coinvolgimento di tutti i concorrenti».

Durante la manifestazione, i marinai dell’ANMI di Venezia hanno guidato i visitatori in un viaggio tra storie e curiosità legate all’Arsenale e ai reperti storici conservati nel vicino Museo Storico Navale.

La regata di Santa Barbara ha così rappresentato non solo un’occasione di sport e aggregazione, ma anche un momento per celebrare la cultura e le tradizioni marinare che da sempre legano Venezia e la Marina Militare, rafforzando il ponte tra passato e futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione