Scopri tutti gli eventi
Residenzialità, lavoratori, opportunità
13.12.2024 - 17:43
Cortina d'Ampezzo
Il Villaggio Olimpico di Cortina d’Ampezzo, una delle principali infrastrutture in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, potrebbe diventare una risorsa fondamentale per il territorio bellunese se, invece di essere smantellato, fosse destinato a rispondere alle esigenze di residenzialità e ospitalità per i lavoratori locali. A lanciare l’appello è il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, che si unisce alla richiesta degli industriali della zona.
Padrin sostiene che, nonostante l’elevato numero di opportunità lavorative e la qualità della vita nella montagna bellunese, il territorio rischia di perdere attrattività per via della mancanza di alloggi a prezzi accessibili. "Servono soluzioni concrete e il villaggio olimpico rappresenta proprio una grande occasione. È un'opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire", afferma Padrin, aggiungendo che la struttura potrebbe diventare una base per l’ospitalità dei lavoratori, un’infrastruttura utile anche dopo la fine dei Giochi.
La Provincia di Belluno ha infatti avviato un’analisi sulla situazione della residenzialità, commissionando uno studio che include un censimento delle infrastrutture esistenti e un riepilogo delle iniziative pro residenzialità nel territorio. Il consigliere provinciale Alberto Peterle, con delega alle politiche di residenzialità, è il responsabile del progetto.
Padrin conclude, affermando che il Villaggio Olimpico potrebbe e dovrebbe essere un elemento di "Legacy olimpica", un’eredità duratura che vada oltre gli eventi sportivi, contribuendo al benessere e allo sviluppo sostenibile del territorio bellunese.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516